• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [100]
Arti visive [51]
Storia [27]
Religioni [15]
Cinema [11]
Diritto [11]
Teatro [8]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Lingua [5]

SANCES, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice Paolo Alberto Rismondo SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] per le nozze di Michele Peretti e Anna Maria Cesi. Ai primi d’aprile il padre venne imprigionato per averlo (3 settembre 1711); a Francesco Lorenzo, Ferdinando Carlo, Giovanni Vito, Gioseffo e Ignazio Leopoldo venne concesso un salario mensile. Già ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIAMBATTISTA MARINO – SACRO ROMANO IMPERO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCES, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

STELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Paolo Jan Bažant Anne Markham Schulz STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] e nella cattedrale di S. Vito entro il complesso del castello di La derivazione della testa del S. Tommaso d’Aquino ai Ss. Giovanni e Paolo dal I.P. Muchka, Reliefs am Lustschloss der Königin Anna im Garten der Prager Burg, in Kaiser Ferdinand I ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – FERDINANDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MARCANTONIO MICHIEL

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] musicisti come Tullio Serafin, Vito Frazzi, Salomea Krusceniski, Rosina certi versi può essere considerato il suo teatro d’elezione, comparve nel 1948 (Il barbiere di Il matrimonio segreto, la storica ripresa dell’Anna Bolena con la Callas, La forza ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Tutte le Grazie nella città di Palermo detto S. Vito, del Terz’Ordine di S. Francesco, con la B. Oddo, All’eruditissimo ed imparegiabile merito dell’ill.mo, rev.mo sig. canonico d. A. M. per li suoi diversi libri e fatighe date alle stampe, sonetto; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] papa compensò con ampie lodi, una medaglia d'oro e un rosario di diaspro antico. , nota per il suo salotto letterario, e Anna Giulia, maritata con B. di Belgrado), sia e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] , però, e non 1771. Si tratta della S. Anna con Maria e i ss. Carlo Borromeo, Michele arcangelo di s. Giuseppe con s. Vito e s. Rocco. Poiché i quattro , del S. Pietro Martire e del S. Tommaso d'Aquino. Del 1768 è la grande tela dell'Adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] celebrarne le nozze con l'arciduchessa Anna della linea stiriana degli Asburgo. Il febbraio. Il 24 marzo, a San Vito al Tagliamento, il nunzio e il suo , ad ind.; Acta Nuntiaturae Polonae, I, a cura di H.D. Wojtyska, Romae 1990; XV, 1, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANTE, Bartolomeo Stefano Causa PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] d’Antonio, attesta di abitare, con Beato, «nella strada di Toledo alle case d’Ottavio Genna, sotto la Parrocchia di Sant’Anna napoletana del ’600, Milano 1984; G. De Vito, Alla ricerca del «vello d’oro» (appunti di un viaggio), in Ricerche sul ’600 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRACANZANO – PALAZZO SAN GERVASIO – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO PASSANTE

SANTACROCE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Ottavio Alexander Koller – Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi. Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] effetto positivo per i rapporti tra i due rami della casa d’Austria, di recente raffreddatisi in seguito all’intervento dell’arciduca luogo la tumulazione nella cappella di S. Anna della cattedrale S. Vito di Praga, preceduta da un lungo corteo ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – FELICE PERETTI MONTALTO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane Odette D'Albo PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Nel 1633 Ercole risulta sposato con Anna Maria Taveggia, dalla quale ebbe nella cappella dei Visconti di San Vito in S. Agnese a Somma disegno preparatorio di E. P. il G. per le ante d’organo del duomo di Lodi, in Archivio storico lodigiano, CIX ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN BATTISTA CARLONE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali