Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , Pasquale Villari, Pietro Blaserna, Francesco D'Ovidio, e, dal 24 giugno 1923 all'8 luglio 1926, VitoVolterra. La presidenza di VitoVolterra segnò un punto di svolta nella vita dell'Accademia. Senatore del Regno, primo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] (Giulio Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, VitoVolterra) che furono allevate dalle altre istituzioni formative e di ricerca postunitarie.
Insomma, se a pochi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ricercatori accademici.
Nel 1923 l'Italia pose a capo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il matematico VitoVolterra, per dare al paese una rappresentanza nell'International Research Council a Bruxelles. Dotato inizialmente di pochi mezzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] della guerra il Circolo matematico di Palermo ha perso la sua funzione propulsiva. Nel primo dopoguerra, per iniziativa di VitoVolterra (1860-1940) è stato istituito il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, nel 1922, l'Unione Matematica Italiana ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] Damiano e forse destinata inizialmente al cenobio di S. Vito a Pisa.
Le grandi iniziali, filettate d'oro A. Caleca, Monumenti dell'arte a Volterra, Volterra 1981, pp. 13-14;
A. Caleca, Alberto (o Adalberto) da Volterra, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto