ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] fine del 2° e gli inizi del 3° secolo d.C.
Chiesa di S. Vito. Si sono rinvenuti tratti della cinta muraria ''serviana'', edilizie riferibili alla tarda età repubblicana e al 2°-4° secolo d.C. ha consentito il ritrovamento di una lastra marmorea in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per Carlo I d'Angiò (Ms. Vat. Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca , Arte 5, 1902, pp. 320-333, 408-422.
F. Nitti di Vito, Il Tesoro di S. Nicola di Bari. Appunti storici, Napoli Nobilissima 12, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] fluviale della città, gli arsenali di S. Vito e di S. Paolo a Ripa d'Arno contrapposti sulle due rive del fiume all'estremità con Storie di s. Anna e di Maria (su trono parafrasante la tavola cimabuesca) e di una S. Anna con Maria, entrambe nel Mus ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Scola Nova e S. Anna a Trani. Solo in età ., Monopoli, Fasano), del Brindisino (San Vito dei Normanni), della Terra Ionica (Massafra e culture in Puglia, 2), Milano 1980b, pp. 117-253; C.D. Fonseca, La civiltà rupestre in Puglia, ivi, pp. 37-116; V ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] due navate di S. Francesco, nel complesso conventuale di S. Anna. Monumento del primo Gotico era la piccola parrocchiale di S. del Giudizio finale sulla facciata della porta d'Oro della cattedrale di S. Vito. Quest'ultima venne eseguita negli anni ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta la Vergine con il Bambino, a destra s. Anna con la Vergine e s. Giovanni e nei lati entro le consuete arcate) appaiono Vito e Venceslao, il che farebbe supporre ...
Leggi Tutto