• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [14]
Patologia [7]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Immunologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Citologia [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [1]
Istologia [1]

vitiligine

Enciclopedia on line

In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi autoimmunitaria e ha decorso cronico, con tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE AUTOIMMUNI – DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE – PSORALENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

PUVA

Enciclopedia on line

Sigla, formata dalle iniziali di psoralene e (raggi) ultra violetti (di tipo) A, con cui viene indicata in medicina la fotochemioterapia (trattamento nel quale lo psoralene è usato come fotosensibilizzante), [...] o puvaterapia. In relazione agli effetti esercitati sulla cute, il metodo PUVA è impiegato in patologie quali la vitiligine, la psoriasi cronica di particolare gravità, con vasto interessamento della superficie cutanea e di difficile gestione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VITILIGINE – PSORALENE – CELLULE T – PSORIASI – LINFOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVA (1)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] che sono caratteristiche di particolari situazioni fisiologiche o condizioni patologiche. L'albinismo (v.) e la vitiligine rappresentano le forme più importanti di ipopigmentazione. Nell'iperpigmentazione, o melanodermia, il pigmento responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] del rame; le ipocromie da fenilchetonuria e da alterato metabolismo della metionina. La principale delle forme circoscritte è la vitiligine, malattia di origine genetica nel 30% dei casi, ma spesso in rapporto cronologico con traumi psicoaffettivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] un ampliamento di conoscenze relative a nuove forme morbose (per es. l'inserimento fra le malattie autoimmuni della vitiligine e dell'orticaria cronica idiopatica da autoanticorpi). In studi su particolari ceppi di topo sono stati identificati gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] a chiazze di depigmentazione cutanea. Una causa acquisita di canizie, circoscritta a patogenesi verosimilmente autoimmune, è costituita dalla vitiligine, in cui si rilevano, oltre a chiazze ipopigmentate o acromiche della cute, ciuffi di capelli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] di montagna, come quello del mare aperto, appare molto utile nella psoriasi e, anche se in misura minore, nella vitiligine e negli eczemi. L'esposizione ai raggi solari in montagna presenta tuttavia anche dei rischi, proprio a causa dell'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Nevo

Universo del Corpo (2000)

Nevo Gian Carlo Fuga Pier Luigi Buccini I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] sempre dalla periferia e raramente ne residua un'ipocromia o un'area cicatriziale. Può essere associato ad altre patologie, come vitiligine (18-26 % dei casi), sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, anemia perniciosa e melanoma. La lesione è benigna, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO TRIGEMINO – EPILUMINESCENZA – NERVI CRANICI – DERMATOLOGIA – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevo (3)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] sentita in numerose patologie dermatologiche disestetizzanti, quali acne, rosacea, teleangectasie del volto, angiomi, vitiligine, melasma, nevi pigmentari, esiti cicatriziali. Assume grande importanza perché contribuisce a contenere le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di ipertiroidismo), la tiroidite di Hashimoto (che evolve lentamente verso l'ipotiroidismo), il morbo di Addison (ipocorticosurrenalismo), la vitiligine e il morbo celiaco. Diabete tipo 2 Il diabete tipo 2 (DT2) è la forma di diabete più frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vitilìgine
vitiligine vitilìgine s. f. [dal lat. vitiligo -gĭnis]. – In dermatologia, alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo e si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza...
fotochemioterapìa
fotochemioterapia fotochemioterapìa (o fotochemoterapìa) s. f. [comp. di foto-1 e chem(i)oterapia]. – Metodo terapeutico (impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee in genere) che mira a migliorare la pigmentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali