BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] coltura una eguale quantità di derrate" e ricco quello "atto a produr derrate di valore superiore", grano scadente, viticoltura diffusa, ma non altrettanto progredita, poco lino, più abbondante canapa, ma atta a far corde e grosse tele, delineavano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] diffuse quasi senza varianti in tutta la regione tedesca: ogni classe professionale ha però le sue particolarità, quali la viticoltura, l'agricoltura, la pastorizia, la pesca. Simili fra loro sono nelle diverse parti di queste regioni le mascherate ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e avena), su quelle industriali (soprattutto barbabietola da zucchero, girasole, soia e, di recente, il tabacco), sulla viticoltura e olivicoltura, nonché sul frutteto (peschi, meli, peri e noci) e sull'orticoltura (cavolfiori, finocchi, pomodori ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 3% circa); essa si è tuttavia ridotta nell'ultimo ventennio (del 10% circa) e tende ancora a diminuire. La viticoltura è praticata in tutte le regioni d'Italia; il vigneto esclusivo predomina assolutamente nell'Italia meridionale e nelle isole, dove ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dell'RNA ribosomiale. Questi prodotti sono attivi contro i funghi patogeni dell'ordine Peronosporales e vengono impiegati in viticoltura e sugli ortaggi in genere.
d) Composti che interagiscono con la citocromo c-riduttasi
Nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , Torino 1955; Regione Siciliana, Gli interventi della Cassa per il Mezzogiorno in Sicilia, Palermo 1955; A. Rossi, La viticoltura in Sicilia, Palermo 1955; L. Arcuri Di Marco, Il commercio estero della Sicilia nel quinquennio 1951-1955, Palermo 1956 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la meno numerosa, che sono sparsi un po' dappertutto, ma principalmente al sud dell'Ontario (frutticoltura, viticoltura, orticoltura), negli homesteads della provincia delle praterie (granicoltura) e nella Columbia Britannica (coltura mista e ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.