• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [84]
Europa [63]
Italia [56]
Biografie [54]
Storia [52]
Agricoltura caccia e pesca [34]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [28]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [25]

San Vito al Tagliamento

Enciclopedia on line

San Vito al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari. Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORDENONE – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Quarto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (14,2 km2 con 39.227 ab. nel 2008). La cittadina, situata nei Campi Flegrei, è importante centro residenziale della corona metropolitana di Napoli. Attività agricole (viticoltura, [...] orticoltura) e industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI

Soverato

Enciclopedia on line

Soverato Soverato Comune della prov. di Catanzaro (7,7 km2 con 9725 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Golfo di Squillace. La sede comunale è a Santa Marina. Viticoltura, olivicoltura. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soverato (1)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] conseguendovi il diploma di enologo. Durante la prima guerra mondiale fu fra i granatieri di Sardegna sul fronte carsico dove riportò una ferita e si guadagnò la croce di guerra. Nel 1917 si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Sparanise

Enciclopedia on line

Sparanise Sparanise Comune della prov. di Caserta (18,7 km2 con 7353 ab. nel 2008). Il centro è situato a 65 m s.l.m., nella Terra di Lavoro. Attività agricole (cereali, ortofrutticoltura, viticoltura). Industria [...] del tabacco e chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERRA DI LAVORO – TABACCO – S.L.M

SPEGAZZINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEGAZZINI, Carlo Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Bairo (Ivrea) il 20 aprile 1858, morto a La Plata il i° luglio 1926. Fu uno dei primi allievi della scuola di viticoltura di Conegliano; [...] incline agli studî floristici e sorretto in tale via da P.A. Saccardo, iniziò la sua produzione scientifica con notevoli contributi micologici (Fungi coprophili veneti, Padova 1878; Ampelomiceti italici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Quarrata

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pistoia (46 km2 con 24.600 ab. nel 2008). La cittadina è situata ai piedi del Monte Albano, a breve distanza dalla sponda destra dell’Ombrone. Notevoli la viticoltura e l’industria [...] del mobile, tessile e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ALBANO

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo. Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita Augusta, fu uno dei centri commerciali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

Vo’

Enciclopedia on line

Vo’ Vo’ Comune della prov. di Padova (20,4 km2 con 3418 ab. nel 2008, detti Voiensi). Il centro è situato a 19 m s.l.m. presso il versante occidentale dei Colli Euganei. Viticoltura; industria enologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLI EUGANEI – S.L.M

Vernazza

Enciclopedia on line

Vernazza Vernazza Comune della prov. della Spezia (12,3 km2 con 1001 ab. nel 2008). Il centro è situato presso un dirupo roccioso coronato da due torri di difesa. È una delle Cinque Terre. Viticoltura; turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CINQUE TERRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
viticoltura
viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali