L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , la piana del Sarno, che doveva essere largamente adibito a coltivazione, con una vocazione preferenziale per la viticoltura, ma con il contestuale sfruttamento di essenze arboree, come suggerisce il rinvenimento di un cipresseto. A Scafati ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] modenese, della Romagna, del Molise, della Puglia, della piana bonificata di Metaponto, dei litorali calabri, della Sicilia. La viticoltura segna il paesaggio di gran parte d’Italia e certo non è sufficiente citare le colline viticole delle Langhe e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , verso i siti costieri dalla Catalogna all'Etruria. È tuttavia dalla fine del II sec. a.C. che la viticoltura comincia a caratterizzare il paesaggio della Francia meridionale. L'interdizione ai popoli transalpini di piantare l'olivo e la vite ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] nei paesi dell'Europa occidentale rendevano necessari sistemi ad alta intensità di lavoro - come ad esempio la viticoltura, l'orticoltura e l'industria casearia - mentre nel Nordamerica prevalevano sistemi di agricoltura estensiva, perlomeno a ovest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] in business, ed. M.A. Yeager, 3 voll., Northampton (Mass.) 1999.
A. Castagnoli, Donne imprenditrici nell’agricoltura e nella viticoltura in Italia nell’ultimo mezzo secolo, «Studi di museologia agraria», dicembre 2002, 38, pp. 83-88.
L. Scaraffia, A ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'estensione dell'agricoltura; sebbene la coltivazione della vite e dell'olivo fosse proibita, nella provincia di Mendoza la viticoltura assumeva grande sviluppo (7300 barili di vino annui mandati a Buenos Aires). L'incremento del porto della capitale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . La corrente si riversa prima nelle sconfinate pianure argentine, e raggiunge le Ande, dove i Piemontesi iniziano con successo la viticoltura nella provincia di Mendoza; poi si ferma nel Brasile, dove l'imparentarsi di Pietro II con i Borboni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Nuova Galles del Sud); si formarono in seguito altre colonie assai fiorenti, i cui abitanti si dedicavano soprattutto alla viticoltura e alla frutticoltura. Ma è ormai nel Queensland che si trova il maggior numero d'Italiani. Quando i Polinesiani ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di consistenti dimensioni, condotte in genere mediante l'affitto e adibite a coltura promiscua, con particolare interesse per la viticoltura; esse sono dotate di case più confortevoli e più numerose - talvolta, ville di prestigio (139) -, che in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] costa e con Tupusuctu, il principale porto fluviale sullo wādī Summam; ma nelle valli si praticava intensamente la viticoltura, finalizzata anche all'esportazione (una importante serie di anfore vinarie reca impresso proprio il nome di Tupusuctu).
I ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.