BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] studi pratici, si avvale di due grandi istituzioni, la Scuola superiore di commercio di Venezia (1868) e la Scuola di viticoltura ed enologia (1877) di Conegliano (Treviso). Quindi il B. passa ad esaminare le origini, le vicende, i caratteri e gli ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] . lat. 5372, di origine vicentina e dell’ultimo quarto del XVI secolo, che tramanda in unicum un trattato anonimo di viticoltura e vinificazione, nel quale sono inseriti i due estravaganti Sonetti delle vignie, copiati dal Vat. lat. 5181 che, insieme ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] , il B. passa concisamente in rassegna vari tipi di terreno, sistemi di rotazione, concimi, semenze, frutticoltura e viticoltura (con una ricca esemplificazione degli innesti). L'esperienza di vita rurale è evidente; anche se egli riconosce che parte ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] l’osservatorio fitopatologico allora esistente a Pavia, per evitare l’uso di materie prime estere come il rame, sostituendolo in viticoltura con solfoproteinato di mercurio o con fitofarmaci a base di cloro o mercurio e con la ricerca di insetticidi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] orticoltura irrigua e spesso in serra), la patata (Ascolano e Maceratese), il cavolfiore (Iesino e Fanese). Fiorente è la viticoltura, distinta da moderni impianti e da rinomate cantine sociali sorte in aree DOC (sangiovese dei colli di Pesaro, rosso ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] (meli, peri, susini ecc.), soprattutto nelle contee occidentali fra la catena Costiera e quella delle Cascate. La viticoltura è diffusa principalmente nelle contee di NO. Di grande importanza è il luppolo. Il patrimonio zootecnico dà per il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] 1809), naturalista significativo della generazione successiva. Notevole è anche un contributo del M. al dibattito sulla viticoltura e la vinificazione, presentato con lo pseudonimo di Cosimo Villifranchi ("il maggiore degli enologi toscani": Pazzagli ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] giudiziaria, Venier cercò (invano, come era toccato ad altri suoi predecessori) di contrastare, nel settore agricolo, la viticoltura che si era molto sviluppata a danno dei cereali, condannando l’isola a reiterate carestie. Va anche osservato ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] all'industria cartaria; introdusse, infatti, nelle sue térre la coltivazione delle patate e tentò anche di sviluppare la viticoltura; a tale scopo importò dei maglioli dalla Svizzera, ritenendo che potessero attecchire anche coi clima rigido della ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] 1979 realizzò con il coautore Nichi Stefi, il Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini, un docufilm di aggiornamento sulla viticoltura, di elogio della civiltà contadina e di denuncia delle leggi sfacciatamente pro industria; di qui, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.