• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [84]
Europa [63]
Italia [56]
Biografie [54]
Storia [52]
Agricoltura caccia e pesca [34]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [28]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [25]

Marescalchi, Arturo

Enciclopedia on line

Tecnico agricolo e uomo politico (Baricella 1869 - Gardone Riviera 1955). Si dedicò agli studî agrarî e in partic. alla viticoltura e all'enologia. Diresse varî periodici, l'Enciclopedia agraria UTET, [...] una Storia della vite e del vino (3 voll., 1931-37), e collaborò al Corriere della sera per il settore agricolo; pubblicò L'agricoltura italiana e l'autarchia (1938) e Il volto agricolo d'Italia (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GARDONE RIVIERA – AUTARCHIA – BARICELLA – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marescalchi, Arturo (1)
Mostra Tutti

Cerlétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Enologo italiano (Chiavenna 1846 - ivi 1906), volontario garibaldino nel 1866. Nel 1873 fondò le prime stazioni sperimentali di viticoltura su basi scientifiche, e nel 1876, a Conegliano, la prima scuola [...] di viticoltura ed enologia in Italia. Si occupò molto del problema delle bonifiche, per le quali elaborò piani originali, che, attuati in Lombardia e nell'Agro romano, fecero risorgere l'agricoltura in molte plaghe abbandonate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CONEGLIANO – CHIAVENNA – LOMBARDIA – ENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Saludecio

Enciclopedia on line

Saludecio Comune della prov. di Rimini (34 km2 con 2814 ab. nel 2008), nella valle del torrente Conca. Viticoltura e produzione vinicola. Fu rocca dei Malatesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MALATESTA

PULLIAT, Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLIAT, Victor Agostino Palmerini Ampelografo, nato a Chiroubles nel 1827, morto nel 1896. Si dedicò allo studio della viticoltura impiantando una notevole coltivazione nella sua città natale. Fu caldo [...] i vigneti distrutti dalla fillossera. Nel 1884 fu professore all'istituto nazionale agronomico, ebbe poi la cattedra di viticoltura fondata nel 1887, e successivamente la direzione della scuola pratica di Écully. Fu uno dei fondatori del periodico ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AMPELOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULLIAT, Victor (1)
Mostra Tutti

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] nomi di Angelo e Nicola, assunse quello di Antonio quando, dopo studi presso i francescani conventuali di Agnone, entrò quindicenne nell'Ordine, nel locale convento di S. Francesco. Nell'agosto 1697 iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Zeddiani

Enciclopedia on line

Zeddiani Comune della prov. di Oristano (11,9 km2 con 1158 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano settentrionale. Viticoltura (produzione di vernaccia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITICOLTURA – CAMPIDANO

Noicattaro

Enciclopedia on line

Noicattaro Comune della prov. di Bari (fino al 1863 Noia; 40,1 km2 con 25.264 ab. nel 2008). È noto per la viticoltura, i mulini e i pastifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VITICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noicattaro (1)
Mostra Tutti

Poggio a Caiano

Enciclopedia on line

Poggio a Caiano Comune della prov. di Prato (6 km2 con 9482 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi della catena del Monte Albano. Viticoltura; allevamento del bestiame. Industrie enologiche, delle calzature, e delle [...] ceramiche. Deve la sua fama alla grandiosa Villa medicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ALBANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggio a Caiano (1)
Mostra Tutti

Giùlio Grecino, Lucio

Enciclopedia on line

Padre (m. 41 circa) di Agricola, il suocero di Tacito; era di Forum Iulii (Fréjus) e fu senatore e oratore. Scrisse due libri di viticoltura utilizzati da Columella. Fu fatto uccidere da Caligola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORUM IULII – COLUMELLA – CALIGOLA – TACITO

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] ; Il medicodel vino. Istruziani popolari sui modi di prevenire e curare i vini malati o difettosi, ibid. 1924; Trattato di viticoltura moderna, 3 ed., ibid. 1927. Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
viticoltura
viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali