Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] ripresa produttiva. L’agricoltura continua a sostenere un ruolo chiave nell’economia provinciale, soprattutto grazie alla viticoltura dell’area del Collio. Lo sviluppo industriale appare in ripresa soprattutto nel settore della vecchia cantieristica ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] essenziale nell’economia del territorio, soprattutto per la sussistenza di specializzazioni radicate nel contesto locale, come la viticoltura nelle Langhe e la frutticoltura nel Saluzzese. Nella pianura prevalgono i seminativi e le foraggere. L ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] buona quantità alimenta le confetture prodotte dalle industrie alimentari locali. Tra le colture legnose un posto di rilievo è occupato dalla viticoltura. Sempre nel 1992 la produzione di uva si aggirava su 1,8 milioni di q, che hanno consentito la ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] alla fillossera, da segretario del Consorzio antifillosserico toscano e da membro della Commissione provinciale fiorentina per la viticoltura, fu tra i principali organizzatori in quell’anno di un concorso internazionale e di un congresso tenuto ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , petrolchimica, meccanica, cantieristica, agroalimentare e tessile), un’agricoltura ben sviluppata (mais, frumento, patate, barbabietole, viticoltura), una buona dotazione di risorse minerarie (gas naturale, petrolio, carbone e bauxite) e un florido ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] , 1890; G. Schaeffer, Sur l'action du Mycoderma vini, sur la composition du vin, in Ann. de Micr., III (1890); D. Cavazza, in Annali della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia, 1891, pp. 59-86; id. Studi sulla fermentazione, in Annali R. Scuola ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] , come ora diremo, la greca Afrodite. S'intende pertanto come da protettrice degli orti e dei giardini a patrona della viticoltura fosse breve il passo. Si serba notizia anche di un culto latino di Venere equestre; tale culto sarebbe penetrato anche ...
Leggi Tutto
. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del Comèlico (279 kmq.) è ripartito [...] colture, le quali sono spinte anche nella zona delle abitazioni delle medie stagioni ed eccezionalmente anche più in alto. La viticoltura è esclusa dalla regione: il Comelico è tutto al disopra del limite al quale la pianta può maturare i suoi frutti ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] una parte dell'area dell'antico lago, nella quale prevale la coltura del grano e della patata; discreta importanza conserva la viticoltura nella regione più elevata a N. del lago.
Arte. - Prima del 1915 la città presentava opere d'arte che stavano a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] creazione di nuove colonie, come quella di Siponto, incrementò alcuni importanti settori della produzione agricola, come la viticoltura e l’olivicoltura, fiorenti nel territorio canosino e sulla costa daunia e opportunamente collegate alle fornaci di ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.