CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] il duca Oddone I di Borgogna donò all'abbazia un vigneto a Meursault, prese avvio presso di essa anche la viticoltura.È presumibile che a La Forgeotte i monaci avessero eretto un riparo provvisorio e una rudimentale cappella probabilmente in legno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Pelecano alto, nell'isola di Rodi), e infine la ricostituzione del patrimonio forestale.
Grandi progressi hanno fatto la viticoltura, l'olivicoltura, le colture ortofrutticole e la tabacchicoltura, che costituiscono la base d'industrie anch'esse in ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , maestosa e aristocratica capitale del Monferrato.
Intimamente connesso con lo sviluppo dell'agricoltura in generale, e della viticoltura in specie, è il progresso dell'industria casalese (officine per la costruzione di macchine agricole e per l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Argonne e nell’area della Mosella e della Saar (un’area evidentemente privilegiata, come si è sottolineato trattando dell’agricoltura e della viticoltura) che hanno la loro fase di massima attività nel II e III sec. d.C., con un repertorio di motivi ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...]
Piacevolezza del vino
2001 Sperling & Kupfer – Mondadori Editore
Mario Fregoni
Viticoltura di Qualità
Tecniche Nuove 2006
Italo Eynard e Giovanni Dalmasso
Viticoltura moderna
HOEPLI Milano 1990
Jean Ribereau-Gayon e Emile Peynaud
Trattato ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] rete stradale (soprattutto grazie alla costruzione di alcune autostrade interne).
Risorse economiche essenziali sono la viticoltura e l’olivicoltura, mentre gli impianti industriali conservano un carattere artigianale e scarsamente competitivo. Le ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] di cereali (grano e orzo), per l'olivicoltura (la T. è tra i primi produttori mondiali di olio) e la viticoltura. Notevole importanza hanno le colture frutticole (agrumi, mandorli, datteri). L'allevamento è prevalentemente ovino. Nel 2003 il settore ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] , delle quali 8196 tonn. furono esportate all'estero (principalmente in Egitto). La seconda importante occupazione della regione è la viticoltura e la produzione del vino: si coltivano fino a 30 qualità di uve. Nel 1923 erano coltivati a vite 4516 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] ulivo, le cui forme selvatiche corrispondenti erano già presenti da tempo, come ricordato: comunque una storia esauriente della viticoltura e dell'olivicoltura nella pre- protostoria in Italia deve ancora essere messa a punto. Fra le altre piante ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] del territorio provinciale è utilizzato per la coltivazione di seminativi e circa un quarto è destinato a colture legnose (viticoltura). Di particolare rilievo sono le colture orticole a pieno campo nelle valli dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.