(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Alba, Avellino, Catania, Conegliano, che insieme col titolo di perito agrario rilasciano un diploma di specializzazione in viticoltura. Vi sono poi la regia Scuola di agraria e industrie agrarie di Cagliari, la regia Scuola di pomologia ed ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] con altri studiosi italiani ed europei. Frutto delle lezioni di botanica e della conoscenza diretta dei lavori e dei prodotti di viticoltura è la Memoria sulla vite e sui vini delle Cinque Terre (in Nuovo Giornale de' letterati, 1823, vol. VI, pp ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] aumento, ma soprattutto va segnalata l'espansione recente del pomodoro (62.000 ha e 12.000.000 di q), della frutticoltura e della viticoltura. La coltura del girasole è anch'essa in espansione (540.000 ha e 8.000.000 di q), al pari della barbabietola ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] le terre di pianura. L'incremento della produzione lorda vendibile è dovuto quasi esclusivamente all'orticoltura, alla frutticoltura, alla viticoltura e alla produzione di pollame e uova, e cioè a settori che in complesso interessano circa 177.000 ha ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] dalla regione, si è ridotta a circa 1/3 di quella che si otteneva negli anni immediatamente precedenti al 1940. La viticoltura si è ristretta a un migliaio di ha, con produzione modesta di vino. Il patrimonio zootecnico si è notevolmente ripreso ...
Leggi Tutto
LOGROÑO (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] (175 mila ab. nel 1877; 190 mila nel 1900) è in rapporto con un discreto sviluppo dell'agricoltura (specialmente viticoltura e frutticoltura) e delle industrie alimentari che le sono connesse. I centri principali si sono formati lungo l'Ebro e allo ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] della Società degli agricoltori italiani, componente del comitato provvisorio della Federazione dei consorzi di difesa della viticoltura nazionale e componente della Commissione di vigilanza sui consorzi antifillosserici del Barese. Fu anche deputato ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] la vite per produrlo. In seguito, il vino ebbe grande fortuna in Grecia e a Roma. Nel Medioevo, in Italia, la viticoltura si mantenne viva soprattutto nei monasteri, vista la necessità di disporre di vino per celebrare la messa. In questo periodo le ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] mais); ma si coltivano diffusamente anche patata, barbabietola, girasole, alberi da frutta. Un notevole sviluppo ha interessato la viticoltura, da cui si ottengono vini anche di pregio, in buona parte destinati all’esportazione. L’economia della M. è ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] dei maiali e dei cammelli. Il terreno coltivato a orti e giardini è di 5500 ettari.
Vicino ad Astrachan è sviluppata la viticoltura, in particolare delle qualità di uva da tavola, che viene esportata nella Russia centrale. Vi sono 241 scuole di primo ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.