L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] nell’agglomerazione di Città del Capo. Tuttavia, l’agricoltura conserva un discreto ruolo, soprattutto per la viticoltura. L’industria è concentrata nel capoluogo (raffinerie, meccanica, gomma). Il territorio della Provincia Orientale, la cui ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] della floricoltura. Sulla base delle analisi del terreno dimostrò quali erano i fabbisogni nutritivi delle rose. Nella viticoltura e nell'olivicoltura diede impulso alla pratica del sovescio e della concimazione chimica. Promosse l'uso dello zolfo ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] e dei confetti; Berardino di Francesco Pelino, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo, si era dedicato alla viticoltura e al commercio delle mandorle, la cui produzione locale – prima che il prosciugamento del lago Fucino inducesse sensibili ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] fu per la disinfezione delle sementi dei cereali; ma dove i sali di rame posseggono la più grande importanza è nella viticoltura, la quale sarebbe oggi forse impossibile se non si fosse trovato in essi il mezzo appropriato ed efficace contro la ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] A. N. B. Nécrologe, in Annales mycologici, I, 2 (1903), p. 2 dell'estr.; V. Mancini, Prof. A. N. B.,in Giorn. di viticoltura ed enologia di Avellino, 15 febbr. e 1° marzo 1903; T. Ferraris. Necrologio, in Antol. agraria,Alba, 1° genn. 1903; F. Cavara ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] scende sulla Champagne arida con una côte densamente popolata, il cui suolo leggiero, poroso, asciutto, è adatto alla viticoltura. Procedimenti di fabbricazione molto accurati ricavano da queste vigne i famosi vini di Champagne (v.). La vigna occupa ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] , del miglio, ecc., copre, si può dire, l'intero mondo abitato, quando però si tenga presente che, nel paesi dove la viticoltura prospera, la birra non riuscì mai a sostituire il vino come bevanda di consumo generale.
Storia. Antichità. - Orzo, grano ...
Leggi Tutto
melicoltura
s. f. Coltivazione delle mele.
• a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei Campi Flegrei. La sua rappresentazione [...] di calamità ‒ ha precisato il governatore Ugo Rossi ‒ riguarda l’intero territorio provinciale e tutti i settori produttivi, melicoltura, viticoltura e piccoli frutti». (Avvenire, 12 agosto 2017, p. 9, Attualità).
- Composto dai s. f. mela e coltura ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] regione uno stato retto da un principe. La popolazione di questo stato coltivava cereali e varî alberi fruttiferi, conosceva la viticoltura e confezionava tessuti di lana e feltri. Gli abitanti del K. impararono la seticoltura dai Cinesi. Esisteva l ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] uva in vino, olive in olio, foraggi in prodotti animali). Particolarmente nelle zone di media collina la viticoltura - che permette una notevole intensità della produzione e contribuisce a rendere relativamente equilibrata la distribuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.