viticcio /vi'titʃ:o/ s. m. [der. di vite¹]. - 1. (bot.) [organo di attacco della vite e di altre piante rampicanti] ≈ capreolo, cirro, (ant.) vignuolo, (region.) viticchio. 2. (estens., archit.) [motivo [...] ornamentale ispirato alla forma spiroidale del viticcio] ≈ capreolo, cirro. ‖ tralcio. ...
Leggi Tutto
In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee).
vignuolo
Termine antico, lo stesso che ‛ viticcio '. Si trova in Cv IV XXIV 10 la buona natura... dà a la vite le foglie per difensione del frutto, e li vignuoli con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso del...