• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (v. vol. V, p. 305) J. Borchhardt A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] le teste di leone sui pilastri valore apotropaico, le scene di lotta fra leone e toro sul timpano, le donne-viticcio e il banchetto funebre sembrano suggerire un contesto simbolico trascendentale. Interessante il rilievo della tomba 55 che potrebbe ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di semi-coltivazione dell'igname (Dioscorea transversa), in cui la parte superiore del tubero era lasciata sul viticcio per consentirne la ricrescita nella stagione successiva. Recenti studi, rifiutando la dicotomia tradizionale tra cacciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MINUSINSK, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINUSINSK, Civiltà di K. Jettmar S. I. Rudenko K. Jettmar S. I. Rudenko Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] realistica i cui modelli si trovano in Cina, nelle note statuette sepolcrali, ma d'altro canto si diffondono motivi come viticcio geometrico e corno d'ariete, che preannunciano già l'arte artigiana dei popoli che vivono oggi in Siberia. Lo stile ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] e le raffigurazioni di quadrupedi lungo i bordi dei fermagli e delle borchie delle cinghie. Nelle mani degli incisori germanici il viticcio a spirale si ridusse man mano a un rigido motivo geometrico, per risolversi infine in una pluralità di spirali ... Leggi Tutto

tropismi e nastie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tropismi e nastie Alessandra Magistrelli Anche le piante si muovono I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] differenziale dovuto a una diversa concentrazione delle auxine: là dove ce ne sono di più, le radici si allungano. I viticci che si avvinghiano Oltre alla luce e alla forza di gravità (gravitazione) la pianta reagisce a stimoli di contatto (tropismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INFIORESCENZA – ELIOTROPISMO – EPIDERMIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismi e nastie (5)
Mostra Tutti

Benedetto Antelami e la scultura in area padana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] finezze prodigiose prima d’allora estranee alla scultura monumentale. Una di queste è l’abilità con la quale esegue la cornice a viticcio (scavata e poi riempita con una pasta scura), con un effetto che ricorda la tecnica orafa del niello. È il 1178 ... Leggi Tutto

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino Gerardo Doti Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Monelli (1496), custodita nel Museo del Castello di Mattia Corvino a Buda, assai simile alla precedente nel motivo a viticcio della decorazione; le due lapidi realizzate per un personaggio sconosciuto (circa 1510) e per un membro della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIEGL, Alois

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEGL, Alois R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] suoi concetti con l'esempio dello sviluppo dei motivi ornamentali dal fiore di loto, dall'acanto, dalla palma e dal viticcio. Nella monografia sul ritratto in gruppo nell'arte olandese, egli affronta la questione del rapporto fra l'individualità dell ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239) K.Braun I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] rappresentazione figurata cade completamente in disuso a favore di un tralcio che riempie tutte e due le facciate, sia esso un viticcio, un tralcio d'edera, un ramo di mirto o di olivo. La decorazione può anche essere astratta, composta da una serie ... Leggi Tutto

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] , dalle perversioni sessuali ai piani di svalutazione. Sono tutte collegate le une alle altre, che lo siano da un solo viticcio telefonico o da milioni. Nel complesso, formano ciò che i loro abitanti chiamano la Rete. Si estende attraverso regioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vitìccio
viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante rampicanti. b. Nome tosc. della pianta...
vitìcchio
viticchio vitìcchio s. m. [lat. vitĭcŭlum, der. di vitĭcŭla «piccola vite»]. – Nome che in varie parti dell’Italia centro-merid. indica piante diverse, volubili o viticciose, come la vitalba, il vilucchio, la fiammola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali