MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. LXV, 465; P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), doc. 115, p. 309; G. Salvadori - V. Federici, I sermoni d ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] an der Römischen Kurie. Amt, Funktionen, personelles Umfeld und Finanzierung, Marburg 1999; T. Frank, Der Deutsche Orden in Viterbo (13.-15. Jahrhundert), in Vita Religiosa im Mittelalter. Festschrift für Kaspar Elm zum 70. Geburtstag, a cura di F ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 1292-94 l'ufficio di rettore pontificio di Campagna e Marittima e quello di podestà di Terracina; Rainaldo nel 1290 fu podestà di Viterbo, nel 1296-97 di Todi, nel 1301 di Mantova, e Gualtieri tra il dicembre del 1288 e il maggio del 1289 podestà di ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo 2000, pp. 53-62; C. Alzati, Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione…, Pisa 2001; M. Soykut, Image of the ‘Turk ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] trafugamento della salma di Mussolini, appariva contrastante con il carattere spontaneo e incidentale della sommossa.
Trasferito nel carcere di Viterbo, fu poi rilasciato da un'ordinanza del procuratore di Bari con un foglio di via per Roma (12 ag ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] ad illustrare le biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, V, Montepulciano 1842, pp. 250, 270, 274; Nicolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 198, 203, 205; L. Osio ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] confronti di alcuni mercanti romani, creditori di 400 once. Il 10 febbraio e il 15 marzo, rispettivamente da Cocaione e da Viterbo, invia due ordini imperiali. Alla fine del mese di marzo è incaricato da Federico di inviare al secreto di Messina una ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] parte I: Come la flotta italiana sfuggì ai tedeschi,in Riv. stor. ital.,LXIX (1957),pp.. 542-583; Parte II: La resistenza tra Viterbo e Firenze, ibid.,LXX (1958), pp. 82-128; P. Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III,Milano 1958, pp.. 125-127, 136 s. e ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; F. Pasanisi, Principali personaggi di polizia a Napoli sotto i Francesi ed i Borboni, Viterbo 1959, pp. 22 s. (brevi e sommarie ma documentate notizie biografiche: riporta tra l'altro, desunta dall'atto di battesimo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] , a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 403, 433; O. Anchaiani, Vita di monsignor B. Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618, p. 14; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV (1880 ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...