FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 'anno successivo, il 2 giugno, come rettore effettivo. La situazione della provincia era drammatica. I maggiori Comuni - Orvieto e Viterbo in testa - e i signori più potenti, in primo luogo quelli di Vico e di Bisenzio, approfittando della lontananza ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] trionfale di Leone X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad ind.; Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo, 19-20 marzo 2001, a cura di M. Chiabò - M. Gargano, Roma 2003, pp. 50 s., 55, 57, 60, 97, 118; M.A ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] Stato, fu condannato, con sentenza del 3 luglio 1928, a 3 anni di reclusione, che scontò presso il carcere di Viterbo.
La carcerazione interruppe in maniera forzata gli studi liceali intrapresi a partire dal 1925 nel liceo scientifico a Brescia; l ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] .
L'intervento del cancelliere diede tuttavia buoni risultati e sebbene il di Nico, sostenuto soprattutto da Firenze e Viterbo, avrebbe continuato ancora per tutto l'anno successivo ad organizzare spedizioni contro l'esercito romano, molti paesi si ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] ).Curò anche una rivista femminile, La Madre di famiglia,uscita dal 1865.
All'inizio del 1867 il conte Mario Pani di Viterbo, che già aveva fondato nella sua città un circolo di Gioventù cattolica, propose l'istituzione di una Società della Gioventù ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] . Fu referendario delle due Segnature, e poi governatore di diverse città e province, tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette gli ordini minori, il 12 settembre dello stesso anno fu suddiacono e il 19 ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] -20 e nel 1222, quando i Romani insorsero contro il tentativo papale di mediazione in un contrasto fra il Comune capitolino e Viterbo. La situazione si fece di nuovo critica nel maggio 1225: a Roma aveva ripreso il sopravvento la fazione antipapale ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] a favore dei soldati e delle loro famiglie: "Davvero il suo tramonto non fu all'altezza della sua vita..." osserva un biografo (Viterbo, p. 326) narrando gli anni conclusivi di un'esistenza che era stata operosa fino alla fine. Pochi gio rni prima di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] col nome di Diario del Graziani, a c. di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo di Niccolò della Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di storia patria, Firenze 1872, V, pp. 181 s.; b ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] pp. 180 s.; J.K. Nelson, M.T. detto M. di R. del G., ibid., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del Minga per l’‘Orazione nell’orto’ in Santa Croce a Firenze, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...