• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [1006]
Religioni [349]
Storia [346]
Arti visive [146]
Letteratura [103]
Diritto [62]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [46]
Musica [29]
Strumenti del sapere [16]

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo Vittorio De Donato Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] con Matteo Orsini nel 1292-1293 e alcuni anni più tardi, precisamente il 6 genn. 1301, ottenne il cingolo militare da Bonifacio VIII. Fu quindi signore di Cave e in tale qualità diede mandato di redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Cesare Carlo M. Travaglini Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] gioventù per gli ideali liberali e nazionali partecipando prima alla campagna del 1866 e militando poi, nel 1867, tra le schiere garibaldine nella battaglia di Mentana. Rifugiatosi a Firenze, offrì un'apprezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Matteuccio (C. da Caprarola) Enzo Bentivoglio Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] documenti che lo riguardano, ciò che dimostra, altresì, come egli abbia conservato l'iscrizione alla cittadinanza della città natale pur nelle continue e prolungate permanenze in altri luoghi. Fu imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIDALCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Francesco Stefano Tabacchi Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] piuttosto oscuramente, fino al 1644, quando fu eletto papa, col nome di Innocenzo X, il cardinale Giovanni Battista Pamphili. Il nuovo pontefice, ormai anziano, era fortemente legato alla cognata Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CECCHINI – FAMIGLIA PAMPHILI

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] orfano di padre (1798) e poi di madre (1803), venne adottato dallo zio Bartolomeo Pacelli, anch'egli agricoltore, che lo accolse nella sua casa di Merlano. Nel 1810, subito dopo il decreto napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

MAZZOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Domenico Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale. La famiglia era di [...] ceto popolare ma non priva di mezzi economici; i Mazzocchi, che figurano nei registri parrocchiali di Civita Castellana per 198 volte tra il 1575 e il 1798 (Cardinali, p. 7), provenivano forse da una località ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO ALDOBRANDINI – REGISTRI PARROCCHIALI – PIETRO ALDOBRANDINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – MAURIZIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DANESE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Vincenzo Enzo Bentivoglio Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti è ricostruibile [...] 28 dic. 1517 nel testamento di Danese di Cecco che gli assegna un lascito. Fonti e Bibl.: F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742, p. 319; C. Pinzi, Memorie e docum. inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia…, in Arch. storico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolama (Ieronima) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] era ancora vivo nel 1509. Il corpo della F. ebbe sepoltura nell'avito castello di Bassanello (ora Vasanello, in prov. di Viterbo), a cura della sorella Giulia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Atti del Convegno…, Roma… 1997, a cura di O. Bonfait, Roma-Paris 2002, pp. 279-286 s.; N. Angeli, Famiglie viterbesi, Viterbo 2003, pp. 444-448, 836; T. Montanari, Francesco Barberini, l’Arianna di Guido Reni e altri doni per la corona d’Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

RITA, Geo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA, Geo Andrea Grignolio RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell’Università di Roma, conseguendo la laurea nel 1935. La sua attività di ricerca iniziò nel 1937 presso l’Istituto di microbiologia, diretto dal noto microbiologo e igienista Vittorio Puntoni. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – SALVATORE LURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali