• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2210 risultati
Tutti i risultati [2210]
Biografie [1144]
Storia [491]
Religioni [448]
Arti visive [278]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [125]
Diritto [102]
Geografia [84]
Europa [78]
Italia [79]

Concètti, Luigi

Enciclopedia on line

Pediatra (Viterbo 1854 - Roma 1920); dal 1896 fino alla morte tenne la cattedra di clinica pediatrica all'univ. di Roma, ove fondò la clinica pediatrica. Creò anche la Società italiana di pediatria. Suoi [...] scritti principali: Studî clinici e ricerche sperimentali sulla difterite (1894), L'igiene del bambino (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFTERITE – PEDIATRIA – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concètti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Fédi, Pio

Enciclopedia on line

Fédi, Pio Scultore italiano (Viterbo 1816 - Firenze 1892) di stile ora classicheggiante ora verista, dotato di grande perizia tecnica ma di scarso vigore plastico; ebbe molti incarichi, in patria e fuori, per gruppi [...] monumentali (Ratto di Polissena, 1866, Firenze, loggia dei Lanzi), monumenti commemorativi e funebri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fédi, Pio (2)
Mostra Tutti

Benedétti, Michele

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Viterbo 1745 - Vienna 1810). Allievo di F. Bartolozzi a Londra, si specializzò nell'incisione a granito e riprodusse pitture dei maestri italiani e dei contemporanei inglesi. Il figlio [...] Tommaso (Londra 1796 - Vienna 1863), anch'egli incisore, riprodusse la Cena di Leonardo e opere di Tiziano, L. Carracci, G. Reni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITERBO – TIZIANO – GRANITO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétti, Michele (2)
Mostra Tutti

Bomarzo

Enciclopedia on line

Bomarzo Comune della prov. di Viterbo (39,9 km2 con 1699 ab. nel 2007). Il Palazzo Orsini, ricostruito tra il 1525 e il 1583, ha un vasto parco famoso per le sue bizzarrie architettoniche e per le gigantesche [...] sculture ornamentali, ricavate da massi di pietra locale e raffiguranti mostri, animali, figure mitologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bomarzo (1)
Mostra Tutti

Agostini, Paolo

Enciclopedia on line

Agostini, Paolo Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) [...] in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti della grandiosa polifonia barocca di scuola romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLERANO – POLIFONIA – VITERBO – NANINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Paolo (1)
Mostra Tutti

Vetralla

Enciclopedia on line

Vetralla Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, [...] alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – VIA CASSIA – VITERBO – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetralla (1)
Mostra Tutti

Acquapendente

Enciclopedia on line

Acquapendente Comune della prov. di Viterbo (130,3 km2 con 5772 ab. nel 2007, detti Acquesiani), situato sul margine di un ripiano che scende nella valle della Paglia. Ebbe notevole importanza durante il Medioevo, [...] per la sua posizione sulla grande via delle comunicazioni fra Toscana e Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIOEVO – VITERBO – TOSCANA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquapendente (1)
Mostra Tutti

San Lorenzo Nuovo

Enciclopedia on line

San Lorenzo Nuovo Comune della prov. di Viterbo (28 km2 con 2175 ab. nel 2008, detti Laurentini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. sull’orlo craterico che recinge a N il Lago di Bolsena. È sorto nel 1775, quando gli abitanti [...] abbandonarono il vicino San Lorenzo Vecchio infestato da malaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MALARIA – S.L.M

Gallese

Enciclopedia on line

Gallese Comune della prov. di Viterbo (37,3 km2 con 2973 ab. nel 2008).Duchi di G. Titolo dei discendenti del ramo romano degli Altemps, creato dal papa Sisto V nel 1585 e passato nel 1861 agli Hardouin nella [...] persona di Giulio, marito di Lucrezia Alessandrina, vedova di Mario Aniceto Altemps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: VITERBO

Monterosi

Enciclopedia on line

Monterosi Comune della prov. di Viterbo (10,7 km2 con 3406 ab. nel 2008), situato sulla Via Cassia, nella regione collinosa tra i Cimini e i Sabatini. A breve distanza è il Lago di M., circolare (diametro 600 m; [...] area 0,3 km2), che occupa un cratere avventizio dei M. Sabatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA CASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali