Vasanello Comune della prov. di Viterbo (28,6 km2 con 4141 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m., a SO di Orte. Produzione di ceramiche artistiche. ...
Leggi Tutto
Umanista (Vangadizza, Legnago, 1480 circa - Viterbo 1510); fu discepolo e amico del Pontano a Napoli e poi segretario di Bartolomeo d'Alviano. Lasciò una scarna raccolta di delicate e originali poesie [...] latine e poche rime volgari ...
Leggi Tutto
Canonista (prob. castello d'Ancarano, Viterbo, 1330 circa - Bologna 1416), insegnò a Bologna (1384), poi in altre univ. italiane, e ritornò infine a Bologna. Autore di commenti alle Decretali di Gregorio [...] IX, al Liber sextus e alle Clementine, nonché di Consilia ...
Leggi Tutto
Scrittore colombiano (Santa Rosa de Viterbo, Boyacá, 1867 - Caracas 1911), diplomatico. Tradusse Poe e pubblicò alcune raccolte di poesia (poi riunite in Obra poética, 1906) e numerosi saggi critici poi [...] confluiti nei volumi Estudios ingleses (1907) e Estudios de crítica moderna (1917); l'opera per cui è maggiormente noto è Idola fori ... Ensayo sobre las supersticiones políticas (1910) ...
Leggi Tutto
Notaio, pubblicista, storico del notariato (Viterbo 1863 - Bagnaia 1943). Il suo nome è legato alla "Scuola libera di notariato" da lui fondata nel 1900 a Roma, e a numerosissime pubblicazioni bibliografiche, [...] pratiche e teoriche relative a problemi particolari di tecnica e organizzazione notarile; notevoli soprattutto i Principi d'arte notarile (ultima ed. 1952) e la Bibliografia del notariato pratico (1930); ...
Leggi Tutto
Carosi, Aldo. – Giurista italiano (n. Viterbo 1951). Laureato presso l’università “La Sapienza” di Roma, magistrato, nel 1990 è entrato alla Corte dei Conti, di cui dal 1994 è stato Consigliere. Docente [...] universitario e postuniversitario, è autore di numerose pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica e contabilità. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte dei Conti Giudice della Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Turicchi, Antonino. – Manager italiano (n. Viterbo 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e con due master in Economia e in Finanza internazionale e [...] commercio estero, funzionario (1994) del Ministero del Tesoro, quindi dirigente (1999), dal 2002 al 2009 è stato direttore generale della Cassa depositi e prestiti e dal 2011 al 2016 Country president ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] tabacco.
S. (lat. Sutrium), piazzaforte etrusca, si stendeva nell’area della cittadina attuale su una collina isolata e scoscesa; contesa al principio del 4° sec. a.C. tra Etruschi e Romani e conquistata ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] agricolo con industrie alimentari, del legno e dei materiali da costruzione.
Già centro etrusco, T. fiorì particolarmente quando i Romani (3° sec. a.C.) si impadronirono della regione; dopo la guerra sociale ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia. Il vastissimo territorio comunale comprende aree coltivate (cereali, viti, ulivi, ortaggi), pascoli, macchie. Notevole importanza ha assunto il turismo per ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...