• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2210 risultati
Tutti i risultati [2210]
Biografie [1144]
Storia [491]
Religioni [448]
Arti visive [278]
Storia delle religioni [106]
Letteratura [125]
Diritto [102]
Geografia [84]
Europa [78]
Italia [79]

Civita

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Viterbo, nel comune di Bagnoregio (a 2 km), situato a 443 m s.l.m. Arroccato su uno sperone di roccia di tufo litoide, che va sempre più riducendosi per il progressivo crollo dei margini, [...] minati dall’erosione, risulta oggi completamente isolato e raggiungibile solo grazie a un ponte pedonale in cemento armato. È ormai pressoché abbandonato dagli abitanti e meta di numerosi turisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EROSIONE – VITERBO – TUFO

Bagnoregio

Enciclopedia on line

Bagnoregio Comune della prov. di Viterbo (fino al 1922 Bagnorea; 72,6 km2 con 3678 ab. nel 2007). Il borgo, distrutto dai Longobardi, fu riedificato nella seconda metà dell’8° sec. dal re Desiderio col nome di Bagnoregio Balneum [...] Regis o Bagnoregio Balneum Regium; ben presto tributaria della curia romana, godette nei sec. 12° e 13° un periodo di autonomia comunale e floridezza economica. Nel 14° sec. si dette in signoria ai Monaldeschi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONALDESCHI – LONGOBARDI – ORVIETO – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoregio (2)
Mostra Tutti

Forteguèrri, Niccolò

Enciclopedia on line

Forteguèrri, Niccolò Cardinale (Pistoia 1419 - Viterbo 1473). Protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, fu creato da lui, divenuto papa (Pio II), vescovo di Teano, poi tesoriere apostolico e quindi (1460) cardinale. [...] Nel 1464 fu nominato legato apostolico per la crociata, rimasta però inattuata. Creato da Paolo II legato apostolico, F. seppe energicamente e rapidamente pacificare lo Stato della Chiesa. Fondò nel 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATO DELLA CHIESA – INCUNABOLI – CARDINALE – SOZOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forteguèrri, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Egidi, Pietro

Enciclopedia on line

Egidi, Pietro Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – PROVINCIA ROMANA – COURMAYEUR – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Ruscèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Ruscèlli, Girolamo Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti [...] autori, in collab. con L. Dolce e L. Domenichini, 9 voll., 1545-60), curò edizioni di classici italiani, scrisse sull'uso della lingua italiana e sul modo di comporre versi, e un trattato su Le imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VITERBO – VENEZIA – TOLOMEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

San Martino al Cimino

Enciclopedia on line

San Martino al Cimino Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] del 13° sec.: con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – TRANSETTO – VITERBO – CAMPATE – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino al Cimino (1)
Mostra Tutti

Caprarola

Enciclopedia on line

Caprarola Comune della prov. di Viterbo (57,5 km2 con 5548 ab. nel 2008). Il centro è celebre per il grandioso palazzo Farnese, fatto erigere dal cardinale Alessandro, iniziato come rocca da B. Peruzzi e da A. Sangallo [...] il Giovane e compiuto da Vignola (dal 1559). È a pianta pentagonale con un grande cortile circolare interno; notevoli la scala regia e i raccordi esterni delle scale semicircolari e della grande esedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – GIOVANNI DE’ VECCHI – MANIERISMO – CARDINALE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprarola (1)
Mostra Tutti

Orsini, Orso

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Viterbo 1479), figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, combatté al soldo di Alfonso d'Aragona, poi di Francesco Sforza, con cui rimase sei anni. Dopo dieci anni di servizio agli ordini [...] di Venezia (1450-59), seguì Giovanni d'Angiò nella guerra contro Napoli ed ebbe parte importante nella vittoriosa battaglia di Sarno (1460). Passato poi al servizio degli Aragonesi, ebbe la contea di Nola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI D'ANGIÒ – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Orso (1)
Mostra Tutti

Colombèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Attore (Viterbo 1806 - Bologna 1892); appartenente a una famiglia di artisti, dal 1853 primo attore assoluto, poi (1854-57) padre nobile e tiranno tragico con A. Alberti al Teatro dei Fiorentini di Napoli, [...] quindi capocomico in società con E. Casilini; si ritirò dalle scene nel 1867. Sua caratteristica gli studiati effetti di controscena e la recitazione meditata e lenta che gli attirò dai compagni il nomignolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUSANIA – BOLOGNA – VITERBO

Androino de la Roche

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Viterbo 1369). Di nobile famiglia borgognona, benedettino, divenne abate di Saint-Seine nel 1340, poi di Cluny nel 1351. Caro al papa Innocenzo VI, fu da questo adoperato in importanti [...] missioni politiche e inviato in Italia come legato pontificio in sostituzione del famoso cardinale d'Albornoz (1357). Ma poco esperto di cose italiane, dovette tornare ad Avignone, ove continuò a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – INGHILTERRA – BENEDETTINO – SANTA SEDE – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 221
Vocabolario
viterbése
viterbese viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali