BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] dello Studio perugino, che lo nascosero ai congiurati e lo fecero fuggire travestito dalla città. Raggiunto a Marsciano VitellozzoVitelli, il B. ne ottenne le milizie necessarie per recuperare Perugia, dove il governo era stato assunto da Girolamo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] a resistere finché, alla fine del gennaio 1497, non giunse a soccorrerla un nuovo esercito raccolto con denaro francese da VitellozzoVitelli: questi affrontò il B. a Soriano il 25 gennaio e gli inflisse una pesante sconfitta, volgendo in fuga il suo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] da Giampaolo Baglioni alla Magione, presso Perugia, nel quale lo stesso Baglioni, Francesco e Paolo Orsini, VitellozzoVitelli, Oliverotto da Fermo ed Antonio da Venafro, in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, cercarono di stabilire una condotta ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] in pratica il progetto, il 31 dicembre, il C. era accanto a lui e quando Oliverotto da Fermo rimase separato da VitellozzoVitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ed a congiungersi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] era stato da poco il convegno alla Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale di VitellozzoVitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una gravità tale che non si riteneva ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] utilizzavano il tradizionale astio delle popolazioni delle città soggette per creare nuove tensioni a Firenze. Così quando VitellozzoVitelli si avvicinò alla Toscana, nel maggio del 1502, anche Arezzo e molte altre città della zona si sollevarono ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] delle posizioni. Nella primavera del 1502 la Repubblica fiorentina si trovava a fronteggiare la minaccia rappresentata da VitellozzoVitelli che si avvicinava con le sue truppe; questo fatto aveva indotto alcune città soggette, come Arezzo, a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] militare per conto del governo fiorentino. Il territorio circostante era teatro di operazioni da parte di VitellozzoVitelli, che intendeva vendicarsi contro la Repubblica per la condanna a morte del fratello Paolo suscitando rivolte antifiorentine ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] poté combattere a fianco di affermati capitani come Ottaviano Riario, Paolo Vitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, Giampaolo Baglioni, Paolo e VitellozzoVitelli.
In riferimento alle vicende del luglio 1498, il cronista pisano Piero ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] furono trovati morti su mucchi di letame dove avevano cercato riparo dal freddo. Erano anche gli anni delle scorrerie di VitellozzoVitelli e di Cesare Borgia, il duca Valentino. Apertamente critico è il giudizio che il L. dà della strategia politica ...
Leggi Tutto