GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] Cesare Borgia sembrava intenzionato a occupare Bologna. In quell'anno il G. era commissario a Medicina; il 26 aprile VitellozzoVitelli, a capo di un gruppo di soldati dell'esercito del Borgia, entrò in Medicina senza alcuna resistenza da parte del ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] suo e dei suoi al cardinale Ercole Gonzaga, cambiò idea e ordinò di non votarlo, il G., insieme con il cardinal VitellozzoVitelli, fu colto da un moto di sdegno e rifiutò di partecipare alla successiva votazione.
Sotto il pontificato di Pio IV il G ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] della protezione francese, per cui il Valentino decise di non assalirla direttamente, ma permise che contro di lei operasse VitellozzoVitelli, che occupò la Val di Chiana e promosse la ribellione di Arezzo.
Il B. faceva parte del contingente di ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] egli fece la sua base principale. Nell'ag. dell'anno successivo gli Atti chiamarono contro di lui Giampaolo Baglioni e VitellozzoVitelli, che al comando di circa diecimila uomini, in gran parte spoletini, posero l'assedio alla città. Questa cadde il ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Val di Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di VitellozzoVitelli, era stata resa dal Valentino ai capitani francesi, giunti in soccorso della Repubblica, e da questi ai commissari ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] sotto Arezzo, poi a Pisa. Qui fece arrestare Paolo Vitelli sospettato di infedeltà e resisté con fermezza all'ammutinamento dei la restituzione delle città toscane che si erano date a VitellozzoVitelli. Mentre, tornato in Toscana, ne riceveva la resa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] eccellevano anche i fratelli minori del padre, Paolo e Vitellozzo. Dopo la morte di quest’ultimo per mano di Cesare Borgia, nella strage di Senigallia (31 dicembre 1502), Vitello dovette abbandonare Città di Castello insieme allo zio Giulio, vescovo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in città. Ma se Niccolò ebbe questi meriti, dovette condividerli con lo zio Vitellozzo, fino alla morte di questi (16 agosto 1462).
Nel settembre del 1452 Vitelli fece parte della commissione incaricata di rivedere gli statuti di Città di Castello ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] 1493 e il 1498, al servizio degli stessi Vitelli e di famiglie della loro cerchia. I ritratti di Niccolò Vitelli pater patriae (oggi a Birmingham, Barber Institute of fine arts) e dei suoi figli Vitellozzo e Camillo (oggi a Settignano, Villa I Tatti ...
Leggi Tutto