BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] mura della città, quando la rocca, strenuamente difesa dal vescovo Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani di Piero de' Medici, VitellozzoVitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. Il 1° maggio 1503 la Repubblica di Firenze affidò al B. la carica di ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] costui era stato eletto grazie al denaro versato a un nipote del predecessore Pio IV e al cardinale VitellozzoVitelli. Il 18 marzo Paleario confermò queste dichiarazioni, aggiungendone altre. Furono tutte smentite e la situazione degli imputati si ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] vari influenti personaggi come Antonio Gabrielli, avvocato concistoriale e fiscale. Nel 1556 entrò come auditore al servizio di VitellozzoVitelli eletto cardinale nel 1557. Pochi mesi dopo, il 4 ott. 1557, venne nominato collaterale di Campidoglio e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] fortuna, quando il 4 sett. 1499 giunse notizia ai Signori di Firenze che i due comandanti dell'esercito, Paolo e VitellozzoVitelli, erano risoluti a lasciare il campo. Il Machiavelli, che già dal giugno era in corrispondenza fitta con i commissari a ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] tra il 25 dic. 1551 e l'8 nov. 1553. Intorno a questa ultima data dovette essere sostituito dal futuro cardinale VitellozzoVitelli.
L'essere stato chierico della Camera costituì un fatto fondamentale per il B., sia per i grandissimi privilegi che la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] anno, ed è l’ultima notizia conosciuta del M., fu insieme con Antonio Canigiani commissario nell’esercito di Paolo e VitellozzoVitelli.
Il M. morì, presumibilmente a Firenze, nel 1513.
Tra gli altri documenti, il M. ha lasciato di suo pugno un ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] di Giampaolo, sfuggito alla strage; ma quando Giampaolo si presentò davanti alla città con le truppe di VitellozzoVitelli, l'A., forse preoccupato di una possibile reazione cittadina contro la sua efferata iniziativa, preferì abbandonare Perugia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] 5 dic. 1561 lo nominò vescovo di Montepeloso, in sostituzione di Vincenzo Ferreri, grazie all'intervento del cardinal VitellozzoVitelli. Agli inizi del 1562 inoltre venne eletto vicario generale dell'arcivescovo di Napoli e la sua nomina fu imposta ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] . 1499. Nel 1500 il G., grazie ai suoi rapporti con noti avversari di Firenze, quali il luogotenente di Cesare Borgia VitellozzoVitelli e il senese Pandolfo Petrucci, poté tornare a Pisa, reintegrato nel grado e con cento cavalli, procuratigli da V ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] Giocarono però contro di lui il mancato appoggio di Carlo Borromeo, che non lo ritenne degno del pontificato, e l'ostilità di VitellozzoVitelli, il più importante tra i cardinali di Paolo IV, che, in breve tempo, raccolse contro di lui 32 voti tra i ...
Leggi Tutto