Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] il libro del Principe, con la Vita di Castruccio Castracani e la Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare VitellozzoVitelli ecc., e il Giunta gli stessi scritti, con in più il Ritratto delle cose di Francia e il Ritratto delle ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] a servirlo. Egli, insieme con Michele Corella, fu protagonista dello scontro consumatosi a Calmazzo, vicino Fossombrone, con VitellozzoVitelli e Paolo Orsini, decisi a reinsediare a Urbino Guidubaldo I da Montefeltro. Malgrado il M. e Corella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] protagonista di accesi incontri ai tavoli da gioco con i cardinali Gian Piero Carafa, il futuro papa Paolo IV, VitellozzoVitelli e Ranuccio Farnese.
Indifferente a queste gesta del suo protetto, Paolo III negli anni seguenti continuò a manifestargli ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] in pratica il progetto, il 31 dicembre, il C. era accanto a lui e quando Oliverotto da Fermo rimase separato da VitellozzoVitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ed a congiungersi ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] G., allora commissario di Borgo San Sepolcro, dove gli chiede di chiarire i sospetti sulle intenzioni delle genti di VitellozzoVitelli («a che sappiamo che colla prudenzia saprai ovviare benissimo», LCSG, 2° t., p.207).
Un atteggiamento, se non di ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] , Venetia, M. Tramezzino, 1555).
Del 1555 è anche l’operetta De re frumentaria (Roma, A. Blado), dedicata a VitellozzoVitelli, designato da Paolo IV alla presidenza dell’Annona, mentre negli anni seguenti furono pubblicati un breve trattatello sulla ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] era stato da poco il convegno alla Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale di VitellozzoVitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una gravità tale che non si riteneva ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] utilizzavano il tradizionale astio delle popolazioni delle città soggette per creare nuove tensioni a Firenze. Così quando VitellozzoVitelli si avvicinò alla Toscana, nel maggio del 1502, anche Arezzo e molte altre città della zona si sollevarono ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 VitellozzoVitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] Medici che non tardò a stabilirsi nella città capoluogo. Vitellozzo aveva certo del risentimento personale nei confronti dei fiorentini mai consentire a essi dirette trattative né con il Vitelli né con il Borgia. Quasi esautorato nel momento stesso ...
Leggi Tutto
Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] dell’autografo (ASF, Carte Strozziane, I 137, cc. 201r-204v; titolo d’altra mano: Il tradimento del duca Valentino al VitellozzoVitelli, Oliverotto da Fermo et altri. 1502) indica che la data possibile di scrittura si situa fra il 1514 e il 1517: è ...
Leggi Tutto