Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] del Tempio di Giove sul monte S. Angelo. In un solo caso, al tempo delle lotte fra i partigiani di Vitellio e quelli di Vespasiano, la città tornò ad assumere importanza militare, essendo conteso il possesso del suo porto dalle opposte fazioni ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] a lungo nella provincia, accaddero movimenti di secessione imperiale, tra i quali si ricordano i pronunciamenti a favore di Vitellio e il tentativo di Clodio Albino. La comunità culturale celtica, che univa gran parte delle popolazioni della Gallia e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] nella repressione delle ribellioni in Pannonia, da Livia e dalla figlia Giulia; all'epoca delle guerre fra Otone e Vitellio, così come nell'impresa dacica di Traiano, A. fu partecipe alle operazioni militari e sembra probabile il passaggio per ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] eccellenti; il ritratto di Pompeo, replica claudia, molto restaurata; il cosiddetto Vitellio (un ritratto dell'età di Adriano del quale esistono moltissime copie moderne, v. vitellio), la statua colossale di Agrippa in aspetto di Nettuno e varie ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , p. 291, n. 25, tav. 76. - Busto di Marc'Aurelio di Napoli (inv. 6090): Guida Ruesch, p. 250, n. 1035. - Copie del Vitellio e Traiano di Venezia: M. Wegner, in Bericht über d. VI int. Kongr. f. Arch., Berlino 1939, p. 147; H. Koch, in Festschrift W ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Augusta Puteolana), che volle premiarla con concessioni territoriali, a spese di Capua, d'aver seguito il suo partito contro Vitellio.
E per coloro che, restando fedeli alla tesi tradizionale, attribuiscono il Satiricon di Petronio all'età di Nerone ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] va dalla conquista romana al terzo venticinquennio del I sec. d. C., quando A. certamente soffrì a causa dei partigiani di Vitellio; la seconda finisce con Marco Aurelio; la successiva si arresta intorno al 280, ed il termine fu forse segnato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Ricorderemo ancora che nel 1968 è stato recuperato un bell'elmo, del tipo di quelli usati all'epoca dell'imperatore Vitellio.
6) Il Museo Archeologico è stato completato con la sistemazione della sezione numismatica, arricchitasi di alcuni aurei e di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] si popolava di bronzi e sculture pseudoantichi o ampiamente rilavorati. Fra i primi vanno in particolare ricordati i ritratti di Vitellio e di Traiano, entrambi usciti da botteghe venete. I ritratti romani, in particolare la serie dei dodici Cesari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] anche se Augusto e Nerone vi deducono nuove colonie, e dopo la punizione inflittale da Vespasiano per aver parteggiato per Vitellio con la sottrazione del fertile territorio delle Leboriae, conosce un momento di nuovo fulgore agli inizi del II sec. d ...
Leggi Tutto
vitella
vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di trattoria e di gastronomia, anche il maschio):...
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...