• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [26]
Storia [23]
Arti visive [24]
Archeologia [23]
Religioni [5]
Diritto [5]
Europa [4]
Italia [3]
Geografia [2]
Storia antica [3]

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] legioni orientali, e, nonostante l'opposizione dei Vitelliani, Antonio Primo occupò Roma: Vitellio fu ucciso e Vespasiano riconosciuto anche dal senato; D. che si trovava in Roma e a stento si era salvato dai Vitelliani, fu salutato dalle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

CIVILE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile batavo entrato intorno al 45 d. C. nell'esercito romano e divenuto prefetto di una corte di suoi connazionali. Nel 69, C. sollevò le sue truppe e poi il suo popolo, apparentemente in favore di Vespasiano [...] allora proclamato imperatore, in realtà per approfittare della debolezza dei Romani sul Reno, donde Vitellio aveva dovuto trarre gran parte delle sue truppe. La rivolta si estese presto. La vittoria in Italia di Vespasiano non placò naturalmente i ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – VESPASIANO – VITELLIO – CERIALE – BATAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILE, Giulio (1)
Mostra Tutti

NOBILI VITELLESCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI VITELLESCHI, Salvatore Carlotta Benedetti – Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] da Maddalena Ricci Parracciani, figlia di Giovanni Ricci e Faustina Parracciani. I Nobili Vitelleschi discendevano dalla famiglia Vitelli, il cui avo Vitellio – figlio di Angelo – si stabilì a Foligno nel 1302. Suo figlio Puccetto fu capitano della ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO PRIMO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI VITELLESCHI – GIACOMO GIUSTINIANI

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato della VII Gemina; Vitellio fu ucciso in Roma, e V. fu riconosciuto imperatore dal senato. La direzione del governo, nominalmente tenuta dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

Pilato, Ponzio

Enciclopedia on line

Pilato, Ponzio Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, [...] di Erode scudi d'oro con iscritto il nome dell'imperatore (finché, per ordine di questo, li trasferì in un tempio a Cesarea). Vitellio, legato romano di Siria, lo sospese dalla carica (36 d. C.) dopo un ricorso dei Samaritani, e lo inviò a Roma, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE AGRIPPA I – SAMARITANI – VITELLIO – TIBERIO – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilato, Ponzio (3)
Mostra Tutti

CECINA, Aulo

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero: 1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] il suo rivale Valente, e tentò, dapprima inutilmente, di provocare la resa ai soldati di Vespasiano dell'esercito che Vitellio gli aveva affidato per combatterlo. Dopo la definitiva vittoria di Vespasiano, C. fu accolto benignamente, sino a che la ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – VESPASIANO – VITELLIO – CHERUSCI – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA, Aulo (1)
Mostra Tutti

Otóne

Enciclopedia on line

Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla [...] il favore dei pretoriani, fatto uccidere Galba, si fece acclamare imperatore (15 genn. 69). Si trovò però di fronte Vitellio, che era stato proclamato imperatore dalle legioni germaniche, e alla superiorità militare di questo non poté opporre forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – LUSITANIA – VITELLIO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otóne (2)
Mostra Tutti

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] dell'esercito: l'appellativo di F. Publica, con il suo significato democratico, diviene infatti relativamente raro; dopo Vitellio le leggende più frequenti sulle monete sono: F. exercitus, militum, legionum. Le rappresentazioni figurate di F. sono ... Leggi Tutto

FLAVIO Sabino

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus) Gaetano Mario Columba Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] carica lo colsero gli avvenimenti sanguinosi che seguirono la morte di Nerone. Egli parteggiò dapprima per Otone, poi per Vitellio; quando le milizie di Vespasiano si appressavano alla città, cercò scampo sul Campidoglio; ma fu ucciso dai vitelliani ... Leggi Tutto

CARSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Italia centrale (Umbria), sulla via Flaminia, fra Cesi e Acquasparta, presso Sangemini. È ricordata da Strabone tra le città "degne di nota" della via Flaminia. Città alleata sino alla [...] un arco di trionfo, in realtà una delle porte della cinta urbica. La città apparteneva alla tribù Clustumina. Durante la guerra tra Vitellio e Vespasiano (69 d. C.) si accampò ivi l'esercito di Vespasiano (Tac., Hist., III, 60). Bibl.: T. Ashby e L ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – VIA FLAMINIA – QUATTUORVIRI – ACQUASPARTA – VESPASIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
vitèlla
vitella vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di trattoria e di gastronomia, anche il maschio):...
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali