INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] mentre quella di I. II si indeboliva. A fine aprile, la defezione di Oddone e Cencio Frangipane contro di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio delle milizie imperiali, non poté ibid., CLXXIX, coll. 20-686 (vite, epistole, privilegi, concili); Bernardi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'intensificata coltivazione della vite, dal sagomarsi stesso 'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine della sua legazione, al cardinale Conti si stanca e le riduce - finisce, non senza che sorgano conflitti di competenza con lo Spinola, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pesantemente sulle casse della Chiesa, senza portare a nulla e producendo anzi 1599, pp. 364-373; Le vite de' pontefici di Bartolomeo Platina… ), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’effimero. È passata e passerà; ha avuto un inizio e avrà una fine, e di tutto si conoscono già le cause e il senso.
È anche più significativo in quanto le Vite sono dominate da criteri estetico-formali che, sia pure senza chiusure di geografia o di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di immoralità sia di corruzione, non senza qualche fondamento, anche se alla fine egli riuscì ad avere la meglio. Gilles d'Acey tra il 1121 e il 1142; essa comprende le vite dei papi da Pietro ad Adriano II interpolate e in parte considerevolmente ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Polonia Stefano Báthory, anche in questo caso senza esito. In nessun altro settore entro il 50.000 scudi. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 I a un ulteriore giro di vite della sua politica anticattolica, a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] la richiese più volte al re Shabur, ma senza successo. Alla fine il persiano acconsentì a inviarla all’imperatore a documento completa l’elaborazione dei discorsi agiografici – con passioni e vite – raccolti, tradotti o redatti, tra i secoli X e XIII ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i sogni premonitori del futuro destino, un topos che si ritrova nelle vite di molti pontefici - si pensi a Niccolò V o a Pio occidentali, ma senza alcun esito concreto 9); L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, pp. 429 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] i cittadini di fronte alla legge, senza discriminazioni confessionali, la Santa Sede tiene , lo stesso don Sturzo" (in esilio dalla fine del 1924, per esplicito invito o comando della il maggior numero possibile di vite umane; Miccoli tende invece a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Atene nel IV sec. a.C., e nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio fra i testamenti stesso tipo fu la nave fatta costruire verso la fine del III sec. a.C. da Tolomeo IV dove si tenta di spiegare, senza alcun corredo matematico, le macchie lunari ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...