CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] (p. 258). La Chiesa sarebbe durata "fino alla fine del mondo senz'alcuna interruzione, sempre santa, sempre visibile, sempre composta di devono tra l'altro le edizioni italiane di Ph. Mésenguy, Vite dei santi (Bergamo 1791, a cura di G. Cornaro), di ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] contenuta nelle Vite di "quella corruttela nella religione, c'hoggidì non potemo veder senza lagrime" (Vite…, cit., , Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento, Civita Castellana 1972, pp. 124 s., 136 ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] alla fine del 1623 a Palermo, dove completò gli studi nel 1625.
Alla fine del opuscoli polemici, poemetti, vite di santi, ponderosi l'Auria confermò in una nota successiva deì suoi diari, senza precisare tuttavia la data della morte, che pìù tardi il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] probus et fide dignus". E che tale egli fosse riteneva senza dubbio anche il Senato, dal momento che, alla morte del virtutibus et exemplari vite ornatum, ab omnibus dieci dibatté la questione, ma alla fine la pregiudiziale politica e le pressioni dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Andria sia nato verso la fine degli anni Quaranta e abbia vestito Pietro d’Andria alla famiglia Marulli, senza però citare la fonte (D’ , Parisiis 1585, p. 192; G.M. Piò, Delle vite e de gli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1607, ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] presbiterio torinesi negli anni inquieti della fine del regime napoleonico e della aspetti, a quella dello zio, senza essere però giansenista. A forgiarne per primo tra i contadini la solforazione della vite; nel 1856 fondò la Cassa di risparmio. ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] la storiografia domenicana tra la fine dell'800 e gli ., Bononiae 1517, p. 254rv, e G. M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, I, Bologna 1607, coll. 156 loro ricerca è stata sino ad ora senza esito.
Fonti e Bibl.: In occasione ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] i conventi austriaci, boemi e polacchi, al fine di accertare lo sfacelo dell'Ordine in quelle regioni alle dottrine tomistiche, senza cioè contrapporre, come . 187 s., 191; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, seconda parte, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] in consacrazioni. Alla fine di novembre 1488 gli in Francia.
Le sue istruzioni, senza data, conservate manoscritte nella Bibl. E. Celani, ad Indicem;G. Garimberti, La prima parte delle vite... d'alcuni papi e di tutti i cardinali passati, Vinegia ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] in A. Bulifon, Compendio delle vite del re di Napoli, Napoli 1698 ottenne di tornare nella sua diocesi senza passare per Napoli, ma di lì Nicolini, Sulla vita civile, letteraria e religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli 1929, p. 70; Id., ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...