CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] almeno per la parte che ci interessa, tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII) le due versioni riveste senza dubbio un maggior interesse ms. 120, ff. 42r-54v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] Hyde, pp. 145 s.), è senz'altro probabile che il L. abbia conseguito il L. mantenne successivamente: tra la fine del 1228 e i primi mesi del , avvenuta il 10 febbr. 1255, quando era circa "septuagesimum vite sue annum" (ibid., pp. 24 s.).
Il corpo del ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del Lago prefazione, composta a opera compiuta tra la fine del 1878 e l'agosto del 1879, innovazioni destinate a non restare senza seguito nella lessicografia latina posteriore: ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] . poté dunque fare arrestare tre "populari" senza informare il potere secolare. Ancora il 4 del cardinal nipote Carlo Carafa. Alla fine del mese fu il G. a immagini per illustrare ai fedeli analfabeti le vite dei santi e la storia sacra come una ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] di spicco della vita del F. sono senza dubbio quelle legate ai moti piemontesi del 1821 come quella di paragonare la fine del governo assoluto alla caduta 1865, pp. 204 s.; F. Daneo, Vite di Sandamianesi segnalati nelle lettere, scienze ed arti, ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] sede dell'episcopato e, per porre fine ai disordini, mandò in esilio Ursino seguaci), ma il popolo continua a riunirsi senza il clero presso le tombe dei martiri terreni da non esitare a sacrificare anche vite umane nella lotta per il potere. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] la canonizzazione - in seguito portata a buon fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1671. In quest'anno fece uscire a Roma le Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s quelle già condannate di Molinos, senza che al suo giudizio facesse ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] era divenuto un meccanismo il cui fine principale era l’autosostentamento, a quella di inquisitore, tratteggiato senza eccezioni in maniera negativa (Villani 1823, V, 1, pp. 123 s.; A. Dragonetti, Vite d’illustri aquilani, L’Aquila 1847, pp. 60-66; G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 1516 marciò verso Siena con un esercito: senza spargimenti di sangue, già nella notte dell 1891, p. 168). Fino alla fine dei suoi giorni partecipò a giochi, tornei metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dai lettori senza riferire le opinioni dei dottori e senza disputare); , nei palazzi Vaticani fino alla fine del 1608, quando i lavori per Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...