ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] in A. Bulifon, Compendio delle vite del re di Napoli, Napoli 1698 ottenne di tornare nella sua diocesi senza passare per Napoli, ma di lì Nicolini, Sulla vita civile, letteraria e religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli 1929, p. 70; Id., ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] e del golfo, che esercitò senza alcun compenso fino al 1813 allorché al re: il quale, alla fine dell'anno 1846 gli ha dato un Bollettino delle leggi del Regno di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] "difficile"; non senza resistenze e interiori di fatto naturale e quindi non posso pensarlo come un fine, un oggetto da rappresentare. Io non sono un quello che ha intorno, sopra, le nostre vite, le nostre visioni. Diventa una nostra proiezione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] ottomana prevedeva infatti tempi lunghi, al fine di logorare la controparte e alzare un ambasciatore ottomano, ma senza il permesso del governo Predelli, V, Venezia 1901, p. 91; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] breve tempo, e rientrò a Rimini alla fine del 1228.
A qualche anno di nella città di Ravenna, influenzò, senza dubbio, l'orientamento politico di Rimini istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 457 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] dunque possibile collocare tra la fine dell’ultimo decennio del Seicento que’ Religiosi, eziandio senza alcuna mercede, spessissimo lavorava 225, 248, 273, 328, 345, 365; Id., Delle vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1769, pp ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] ’etate antica; / et hor mia musa è pur senz’oglio e sale; / pensi ch’io canto il padre il tribunale dell’Inquisizione al fine di arginare ogni forma di città e Regno di Napoli… ove si descrivono le vite et i fatti del Re cattolico e dell’imperador ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] all'interesse trimestrale del 6% senza obbligo di restituzione se la genesi del principio sino alla fine del diluvio universale..., Venezia 1708 30, 340, 454, 461; I. Daniele, Le principali vite di s. Gregorio Barbarigo, in Fonti e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] scali consueti, senza che i maggio avogador de Comun.
Morì nel 1477, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre.
Fonti e Bibl Ibid., mss. It., cl. VII, 801 (= 7152): M. Sanuto, Vite dei dogi, III, ff. 1v-3, 35v; D. Malipiero, Annali veneti ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] il padre S. Resta che, alla fine del sec. XVII, attribuì al C. pezzi". Infine, nel 1809, venne attribuita - senza motivi plausibili - al C. anche la artistica del Caprotti.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...