ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] a Pitti. Si assiste, ormai alla fine della sua attività artistica, a un figure in una lenta spirale, senza sforzo palese, temperando pur sempre Agnese dei duomo di Pisa.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, V, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] (cfr. G. M. Crescimbeni, Le vite de' più celebri poeti provenzali, tradotti dalla e ha fatto supporre allo Schultz, ma senza troppa convinzione, una sua dimora in quella soddisfacimento, in una tensione verso un fine sempre sperato e mai raggiunto, che ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] i Tarlati, poi malamente restaurata alla fine del Settecento, essa rimane comunque uno la camera, che sporge dalla parete senza altri sostegni che cinque mensoloni, è Naz. di Siena.
Bibliografia
Fonti:
Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 125-131.
F. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] incontrò sempre rifiuti - "sono senza babbo, senza mamma e senza quattrini e non ho chi mi le opere di s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi - né stile, ma che erano scritte (Scrittrici, p. 638).
Alla fine della vita, anche nelle lettere al ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sua collaborazione nella edizione delle Vite del Vasari e in altre ha in realtà origíni italiane, culminando, tra la fine del '400 e i primi ael '500, capo sul rame e morì. Due domestici avidi e senza scrupoli lo spogliarono di tutto e ne gettarono il ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] essa di una certa rinomanza.
Verso la fine del quarto decennio il D. era dei Frari a Venezia (1674) appaiono senza ispirazione e di routine, basate come It., cl. IV, 167 (= 5110): N. Melchiori, Vite dei pittori veneti e dello Stato ..., ms. [1728], ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] il gusto poetico dell'ambiente lombardo a fine sec. XVII. Il risultato è una Parigi, aveva registrato l'apparecchio polisettore senza fare menzione di lui. Dell' per incarico della Compagnia a redigere vite di religiosi, di illustri milanesi e ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] digiuno di conoscenze scientifiche teoriche, reinventò la vite coclea di Archimede, ricordata da Vitruvio. L la briga di rendere ragione delle sue operazioni. Andò sempre al finesenza timore di sbaglio per la strada più ingegnosa e più semplice", ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (Cassani et al., p. 81).
Dalla fine del 1572 al 1617, anno della sua morte Ercole Farnese, un piccolo Ercole senza testa, una mezza figura d' Le nove chiese di Roma…, Roma 1639, pp. 59 s.; Id., Le vite… (1642), ed. anast., a cura di J. Hess - H. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] , dilettante di architettura e fine erudito, per il riadattamento sul Cenacolo vinciano che non rimarranno senza effetto sulla successiva e famosa opera , alle Lettere del fratello G. L. su Le vite de' pittori non descritte... di L. Crespi, Milano ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...