CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] con la lettera autografa del C. a Francesco I.
Fra la fine del 1578 e l'inizio del 1579 il C. era "capitano" ., Fiorenza 1508, III, 2, pp. 881-979 (senza nome d'autore), e poi in tutte le ristampe delle Vite, fino a quelle di G. Milanesi, t. VIII ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] giuramento il B. scrisse, già alla fine dello stesso anno, il suo Rhetor gloriosus 6 apr. 1490, lasciò questo tentativo senza seguito.
Nel frattempo il B. si Agostini, Notizie istorico-critiche intorno le vite e le opere degli scrittori viniziani, ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] in cui il signore fosse morto senza legittimi successori.
Lo scritto ebbe l sollevazione progettato dal D. al fine di instaurare una repubblica in I, pp. 473-493; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di ben delineare il suo percorso artistico. Tra la fine del 1673 ed entro marzo 1675 è databile la Ercole sul rogo.
Si limitò senza dubbio a pochi mesi questo primo Roma 1686, p. 91; N. Pio, Le vite de' pittori scultori et architetti (1724), a cura ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] dell'attribuzione, fino alla fine del sec. XIX, insigner" per l'ingegnoso congegno di chiusura senza cardini (Ridolfi; Michiel, p. 146). di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 145 s.; G. Vasari, Le vite, a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 653; ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] esistono rilevanti questioni attributive, tranne che per La mia vitè si fort'e dura e fera, per le quali di una parola che compare nella fine della strofa precedente. Numerose sono le hai menato / a freno stretto senza riposanza, / alarga le toi retene ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] in dito loco". Il Presepio alla fine del secolo XIX fu tolto dalla collocazione color avorio, non senza ricorrere all'oro zecchino , in L'Arte, XXV(1922), pp. 27, 31; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 483 s.; VII ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] chioma di Berenice, l'anno successivo Campagne senza Madonna (pubblicate a Milano nel 1924 con 1926, il F. trovò che il giro di vite impresso dal fascismo proprio in quel torno di tempo si e inglese, gli consegnò, alla fine del '31, un saggio sulla ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] canonici a eleggere un altro candidato (senza dire che tale diritto di elezione Vat. lat. 3813, ff. 28v-47v, della fine del sec. XV pervenuto alla Biblioteca Vaticana il 21 1073-1077).
Praticamente, tutte le Vite dipendono dal Del Castagno, fonte per ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] della Pietà a fresco, che è senza la Maddalena, è ripetuta in una Bulletin hispanique, LX [1958], p. 163).
Alla fine della sua vita il B. si dedicò a una 954r-959v (testamento del B.); G. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 140-143; J. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...