Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppandovi la coltura della vite).
La situazione della fauna e Muspilli, sul tema dell’origine e della fine del mondo, e lo Hildebrandslied, carme eroico Fra le poche voci che ancora si levano senza decadere al rango di corifei del regime, quella ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza la guerra (con L. Caracciolo, M. Cacciari, E. Rasy , vivere (2016); Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine (2017); Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] su C. XIV in punto di morte. Senza che C. XIV ne fosse programmaticamente consapevole che a lui così si collegava, al fine di fornire il ritratto di un papa illuminato d'un air de componction pour arriver plus vite à leurs fins" (p. 39). E altrettanto ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 29 dic. 1410 e il 4 apr. 1411.
Tra la fine di gennaio e i primi di marzo del 1410 troviamo il B che il Proemium e il libro primo risalgono senz'altro allo stesso anno 1415, poco dopo stesso B., a Vespasiano da Bisticci (Le vite, a cura di A. Greco, I, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] il titolo di Sine nomine (‘senza destinatario’ o ‘senza titolo’) per denunciare i costumi a Verona in aprile e ancora a Parma alla fine di aprile o agli inizi di maggio.
Dal 2004) e raccolte da F. Solerti, Le vite di Dante, del P. e del Boccaccio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , ammise implicitamente la fine della sovranità spagnola pur senza riconoscere ufficialmente quella di , Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] alle prese con traduzioni di vite di santi, quando invece la légendes..., p. 378 e Grivec, p. 79).
Fra la fine dell'867 e l'inizio dell'anno seguente; la venuta a A.: il Lapótre (pp. 281-285) propone senz'altro la primavera dell'878, quando a Roma non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di Battista composto verso la fine del periodo bolognese, nel quale che doveva essere la prima di una serie di vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Gesamtkatalog der Wiegendruck, I, nn. 572-575;senza nome d'autore, e anonima pure nei ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Borgia fu trasferito nella fortezza di Ostia e alla fine del mese il papa inviò i suoi armati a Romagne, per attaccare, senza successo, la fortezza estense Torino 1983, ad indicem; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] rimase per tre anni.
Alla fine del 1442 lasciò il servizio presso concilio è quella di uomini onesti e senza ambizioni personali, pronti a sacrificarsi per 1993, p. 33). La stesura di queste vite, composte in vari momenti nel corso degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...