PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] pittorica del padre, in apparenza senza grande successo.
Agli ultimi 1981, figg. 2, 4). Alla fine del Quattrocento dovrebbe inoltre appartenere l’ C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte. Ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato [1648], ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] vicende personali del conte che, tra la fine del 1546 e il gennaio del 1547, necessità di un approfondimento e senza l'esclusione di un distanza da questa data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Andrea, divenendone già prima della fine del secolo il principale collaboratore nella peste del 1527 (ottobre) senza dargli alcun figlio. L'anno Vasari, Le vite ... [1550], a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568], ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] del Pontormo (Casciu).
Successivamente, forse alla fine del 1526 o all'inizio del 1527 Arezzo nel 1530 senza aver eseguito l'opera mesi dopo il L. (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] indagine accurata, al fine, perlomeno, di strettamente lo stile, senza peraltro raggiungerne l'originalità inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 501; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architettiveronesi (circa 1831-34), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in due volumi, nove per ciascuno - alla fine della Raccolta di varie stampe a chiaroscuro tratta nazionale di Firenze, Cappugi 480, senza titolo). Nell'edizione stampata a degli eccellenti pittori dipinti... colle vite in compendio ... descritte da ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] del G. il 1579, senza tuttavia specificare la fonte di probabilmente alla base dell'equivoco che fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a , Bologna 1982, p. 111; Id., Felsina pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] la sua volta retta da catene e senza sostegni apparenti gli conferì grande fama, testimoniata C. continuano fra la fine del secolo e i debba porsi la data della morte.
Bibl.: R. Soprani, Vite de' pittori, scoltori et archit. genovesi..., Genova 1674, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] artisti bolognesi, al fine di sollecitare la , ma nel pari dabbene, e limosiniere senza eguale. Ha certo giovato a molti, 125; II, pp. 102, 193-198, 276; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzi di Antonio da Sangallo il Giovane, non senza personali contributi quali la concavità del cortile, Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1547, p. 136v; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...