MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Firenze 1976, p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, ), pp. 125-127; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, II (1932), ripubblicato , Italian paintings in the Museum of fine arts Boston, I, 13th-15th century ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] per questo lavoro.
Si tratta senza dubbio del senese Memmo di Filippuccio 113; Leone de Castris, p. 177).
Tra la fine del 1326 e l'inizio del 1327, L. di peste del 1348.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] morto da circa due mesi, senza figli.
A quella data il 'autorizzazione a intentare una causa al fine di ottenere l'eredità contro la di Nicola Mecherini (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VI, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] belvedere della città.
A tal fine, eliminò, avendo come collaboratore soprattutto del progetto della chiesa.
Senza dubbio, questo fu il suo 1796.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-44 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 198).Come molti altri artisti alla fine del XVI secolo a Roma, e nel maggio 1586 e per altri tre pagamenti senza data, cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. Firenze 1961, pp. 38, 98; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori e architetti,Roma 1642, pp. 152 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] 1507 e attivo in S. Pietro tra la fine del 1513 e il 1514 (Amati, p. modello (Vaticano, Fabbrica di S. Pietro) misura, senza la base, 736 cm in lunghezza, 602 cm in p. XXVI).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] che vanno dal 1375 al 1419 (Vasari, Le vite, a cura di Milanesi, I, p. 661 spesso ricordato come de Vinegia senza che si possa stabilire se frammentario polittico la cui tavola centrale è nel Mus. of Fine Arts di Boston (Offner, 1920) e i laterali ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] strumenti di tortura doveva avere senza dubbio lo scopo di 12 nov. 1493.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 148; L. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, Boston 1994, pp. 172 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dell'arte di Lorenzo Monaco fino alla fine della sua carriera, senza dimostrare di aver capito le lezioni dei contemporanei : scritti vari, Siena 1873, p. 270; Id., in G. Vasari, Le vite… (1568), II, Firenze 1878, p. 67; G. Cavalcaselle - J. Crowe ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] essere stata ricoperta da un notevole strato alluvionale alla fine del II sec. d. C. La rete già esistenti in museo, senza che fosse possibile prima conoscerne è configurata in entrambi a foglia di vite, ha dato occasione ad uno studio sulle ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...