SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] scena era fornita di un colonnato, senza però parlare di una specie di vestibolo meccanismo debba attribuirsi non al primo teatro della fine del V sec. a. C. ma a , come Zeus che tiene sulla bilancia le vite di Achille e Memnone avendo Teti ed Eos ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] lavoro doveva essere compiuto entro la fine del maggio successivo (1372). Data piazza lontana e rilevante come Pisa (senza prove, e anzi negato dalle evidenze note il presunto volto di Buffalmacco nelle Vite vasariane non sia un prodotto d’invenzione ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] tutto l'impero bizantino, senza sostanziali modifiche. Il parte dell'anno liturgico alcuni volumi contengono le vite dei santi di un intero mese, altri al Signore al momento del Giudizio, al fine di assicurare la gloria indicibile e il Regno ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Maria quale orafo e cinque giorni dopo s'immatricolò senza pagare alcuna tassa per il beneficio del padre; a periodo compreso tra la fine del 1424 ed il luglio p. 115; K. Frey, in G. Vasari, Le vite..., I, München 1911, pp. 320, 368; Mostra del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] riferisce che il M. morì il 2 dic. 1450, senza però specificare la fonte della notizia. Doveva comunque essere Catasto di essere orfano (Gaye, p. 212).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] era ancora vivo (Sartori, 1976) e che fra la fine del 1538 e gli inizi del 1539 il D. si buoni, come deduciamo dal passo di G. Vasari (Le Vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze , prevalentemente di aiuto, senza capacità di distinguersi e ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] nel 1839 aprì a Roma - in via della Vite 22A, angolo via del Gambero 16 e in definizione di quell'ambito culturale fine ottocentesco cui rimanda il volume (1907).
Cesare, dopo un primo matrimonio senza prole, sposò in seconde nozze Elvira Bongianni ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni Venti e l'inizio del sembrano spesso colti e rielaborati senza la mediazione di un'altra degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] si risollevò malamente da questa catastrofe: senza dubbio Gordiano le portò qualche soccorso ( beccano grappoli appesi a tralci di vite che si snodano sul campo del più frequenti sui documenti di Thysdrus.
Verso la fine del III e nel IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] orsoline.
Dispersi a fine Ottocento undici pezzi dipinti Mito di Icaro, scene che costituiscono senza alcun dubbio il capolavoro della sua fase III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...