GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] le fonti riferiscono, senza ulteriori precisazioni, di (1957), p. 207; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona , Regesti dei pittori operanti a Verona tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] S. Carlo al Corso, senza transetto e con deambulatorio intorno all . Luca, rifondata da F. Zuccari alla fine del 1593, dove, il 15 maggio 1594 Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1642, pp. 156 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] del presbiterio, a simbolici tralci di vite, si conserva solo per alcuni tratti destra, tre santi, aureolati ma senza scritte indicative, avanzano verso il trono globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] della tribuna e della loggia, senza però relegare in secondo piano l negli anni 1361-63.
Risultano assenze soltanto fra la fine di agosto e l'inizio di settembre del 1361 . 21 s.; F.M. Tassi, Vite dei pittori scultori e architetti bergamaschi, I ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Bibbia con almeno cento illustrazioni senza cornice dell'Antico Testamento. Essa di uccelli e tralci di vite. Entrambi gli oggetti sono straordinariamente Historia Natural), che segna effettivamente la fine del periodo mozarabico, utilizza anch'esso ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] da averla vinta, alla fine, sull'ostilità del padre, che il De Dominici addebitava, anche senza dirlo esplicitamente, ad una sorta d' momento impossibile da verificare.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , redatta con Giovanni Antonio Ponsello, poneva fine, con giudizio negativo per l'esecutore, le arditezze strutturali senza comunque avere il coraggio 1677 (Susinno).
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura di V ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 259) ipotizza un soggiorno romano alla fine del terzo decennio, durante il quale l del tutto fiorentina", senza "residui senesi e senza compromessi gotici" parla sono ignoti alla storiografia successiva alle Vite; Strehlke (Lapittura senese…, pp. ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] si sviluppò la coltivazione della vite.La storia della regione è particolarmente i manufatti di oreficeria contribuirono senza dubbio a veicolare questo nuovo Inghilterra. La corte di Carlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] quando erano giunte "assai presso alla fine" B. cadde da un'impalcatura e tensione drammatica, senza paragoni nella Magliabechiano cl. XVII. 17, Berlin 1892, pp. 84-85; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 253-256; F. Baldinucci, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...