GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Cristo, è stato di recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al nipote Lorenzo cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 285, 309; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 479 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (p. 43 n. 30), finora ritenuto senza fondamento un ritratto del L.; le fattezze del Carlo V. A tal fine, nel 1548, il L Academici Affidati di Pavia, Pavia 1565, p. 221; G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] i suoi attrezzi a un pittore sconosciuto, senza dubbio un suo aiuto, mentre i suoi .
Amatori e collezionisti della fine del XVIII e del XIX Baruffaldi, Vita di Tura [sec. XVIII], Bologna 1836; Id., Vite de' Pittori ferraresi, I, Roma 1844, pp. 63 ss.;L ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] essere eseguito da Antonio Rizzo. Alla fine di questo decennio così ricco di successi la Signoria designasse il B. senz'altro o solo perché si erano allineati con le architetture.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , senza che con ciò si debba escludere l'altrettanto verosimile evenienza che a tal fine si (1510), a cura di H. Horne, Firenze 1909, pp. 13 s.; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 563-571; Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] dei battesimi, ha posto fine a una ridda di di notte "con spade e pugnali [(] senza lume qual dice essere servitore del Sign. 251 s., 326; II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. 158 s.; ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] tondo con Natività (Honolulu, Academy of fine arts), opera quest'ultima in cui capomastro fiduciario e fu senza dubbio a Roma nel maggio di P. D'Ancona, Milano 1928, ad indicem; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, II, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa del tempo. Nella chiaramente riconoscibile come tralcio di vite e quindi interpretabile come simbolo stilistico di un unicum che sembra rappresentare, alla fine del sec. 11°, il legame tra l'arte ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] amici e il Vasari dedicò al D. una delle vite più estese.
Tra il 1526 ed il 1527 studiò l'Aretino e Paolo Giovio avevano cercato, senza successo, di fare entrare il D. aveva già lavorato, secondo Vasari, alla fine del decennio 1530-40.
I suoi incarichi ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] (Gn. 2, 8-10). Il primo, spesso con l'aspetto di una vite o di una palma, si lega ai temi del rinnovamento, della vita eterna e a. vivi e simili, cioè due a. della vita. Prima della fine del Medioevo è raro che la croce sia fiancheggiata da due a. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...