Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ma anche a distruggere le vite dei loro simili. Allo stesso una risposta conclusiva; a tal fine, tuttavia, sarà necessario fornire alcune "Se si sforzano soltanto di conoscere le cose elevate senza studiare ciò che si trova in basso, come possono ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 'Afghanistan, anche in termini di vite umane. Cosa più importante di che nel resto del mondo. Furono senza dubbio considerazioni di questo tipo a ma anche e soprattutto al fatto che la sua fine non ha avuto carattere drammatico: si sono accese le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] uno spaventoso scotto in termini di vite e distruzioni nel corso di guerre io potrei restare qui tutta la vita senza che nessuno se ne accorgesse. [...] Quale come Lenin, Martov, Trotzki e Plechanov alla fine del secolo scorso e agli inizi di questo. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] efficiente di operazioni al fine di desorbire il polimero Furono trovate prove di un meccanismo di dislocazione a vite, in linea con quanto suggerito da F.C. alcune direzioni e in modo ordinato, senza l'introduzione di nuove caratteristiche aperiodiche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 2000 anni senza deformazioni significative vermi. Non lo si conosceva dall'inizio alla fine. Sua Maestà lo copiò allora daccapo, tanto pʒ mn[w] "L'ibis sta sull'ebano, l'airone sta sulla vite, […] mentre lo wy sta sulla rosa, l'oca del Nilo sul […], ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] che non si dovrebbe, la pianta della vite, il pettine, la veste, la 540 sono le porte del Valhalla e che alla fine del ciclo ne usciranno 800 guerrieri (540 × 800 mondo materiale, che di per se stesso, senza tali riflessi, sarebbe mera notte. Il ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] basare la decisione sull'empatia dell'attore, senza preoccuparsi se essa coincide o meno con la , donando i propri organi per salvare altre vite, così non vi è in generale una del concetto di diritti. Fino alla fine degli anni Sessanta, la dottrina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] queste vengono infrante, con o senza giustificazione. Di regola i figli , ma una raccolta di leggende pie sulle vite precedenti del Buddha ‒ di Āryaśūra, il Mahābhāṣya compongono e le loro decorazioni e in fine descrive le sculture che li adornano.
...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tempo, attraverso la crescita economica, senza dover quindi ricorrere a una Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore loro confratelli, ma non necessariamente di porvi fine. In effetti, ci sono state epoche ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] generosamente i suoi organismi sportivi al fine di garantire a tutti i cittadini epidemia di tifo falciavano molti milioni di vite umane. In mezzo a questo caos e le materie prime in prodotto finito senza alcun bisogno di intervento da parte dell ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...