MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] volle a Lisbona.
Il vecchio cardinale, fine mecenate, aveva l'intenzione di utilizzare , antropologica della presenza iberica, senza celarne troppo le lacune, in III, apud Franciscum Zannettum, Romae 1585; Vite di XVII confessori di Cristo, Roma 1601 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] di G. trascorse indisturbata e nascosta ai più sino alla fine: solo un piccolo gruppo di donne, favorite dalla vicinanza delle di vite di santi toscani S. Razzi notava (p. 511) come: "Per buono spazio dintorno a Firenze […] quando senz'altro si ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] il castello appartenne almeno sino alla fine del sec. XI; o dei 1777, col. 549), si indica un 6 aprile, senza precisazione dell'anno: se si dovesse tener ferma, la 1583, pp. 216-217; G. S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani, Fiorenza 1593, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] F. (la nomina segnò la fine del suo mandato quale vicario secondo il necrologio perugino - nel 1333, senza aver rivisto la sua patria.
Fonti e Coloniae Agrippinae 1618, col. 323; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria…, I, Foligno 1647 ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] avrebbe dovuto porre fine alla dominazione austriaca due estremità, si allacciò la benda e senza punto aspettare, si inginocchiò, quasi si Mantova 1872, pp. 11 s.; M. d'Ayala, Vite degli italiani illustri, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 327 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] ecclesiastici, istituita nel 1701 al fine di curare la preparazione diplomatica e infatti lasciò Vienna senza che venisse designato il ad v. Paolucci Merlino Camillo, card.; G. Rosetti, Vite degli uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 421- ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] . 1613.
Dopo aver tentato senza successo la via della predicazione, attività non si interruppe neppure quando, verso la fine della sua vita, fu afflitto da mali lunghi padre P. Aringhi e riguardante alcune vite di oratoriani, inoltre L. Allacci, Apes ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] anno e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilica 11). Cons.); Platina et al., Historia delle vite dei sommi pontefici dal Saluator nostro sino a 45; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Roma 1947, pp. 243, ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] uno schema consueto, il biografo, senza precisare nulla della famiglía, narra che celebrò messa sino alla fine della vita. A. scelse Racconto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, con vari e notabili fatti in essa ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] 34), alla fine della quale, pur riconoscendo le qualità morali e intellettuali del C., ne biasimava senza mezzi termini l' 154rv, 154v-155r, 156rv, 161v-162r; G. B. Possevino, Vite de santi et beati di Todi. Con la translatione solenne di cinque ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...