DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] un'altra opera del D., Le Vite de' pittori, degli scultori et Organo (pp. 305-309). In un'aggiunta in fine di volume, con la stessa data e luogo di 'egli il manoscritto, ma soltanto al n. 16 e senza l'indicazione dell'autore. L'opera, datata 1687, va ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] indagine accurata, al fine, perlomeno, di strettamente lo stile, senza peraltro raggiungerne l'originalità inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 501; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architettiveronesi (circa 1831-34), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] a ripiegare a nord, alla fine di luglio riconquistò la città, autore dei Gesta Berengarii imperatoris, è senza dubbio da attribuire all'aiuto che Odelcharda, colpevole di avergli usurpato un podere con vite (Iplaciti, p. 488 n. 130).
Questi donativi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] 1743, stampate a Venezia, sono le Vite degli eccellenti comandanti, una traduzione da critica della prassi gesuitica, senza che il B. si pp. 349 s., e F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del sec. XVIII, Catania 1829, p. 241. Cfr. inoltre: F ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] G. utilizza fonti latine, volgarizzando in ottave le vite dei santi: la Storia di san Giovanni Gualberto, : il Libro del povero aveduto), senza mostrare capacità di rinnovare la materia o miscellanee uscite a stampa tra la fine del XV e l'inizio del ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in due volumi, nove per ciascuno - alla fine della Raccolta di varie stampe a chiaroscuro tratta nazionale di Firenze, Cappugi 480, senza titolo). Nell'edizione stampata a degli eccellenti pittori dipinti... colle vite in compendio ... descritte da ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] del G. il 1579, senza tuttavia specificare la fonte di probabilmente alla base dell'equivoco che fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a , Bologna 1982, p. 111; Id., Felsina pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] assiduità alla carriera politica, senza per questo trascurare gli trasferirsi in Friuli.
Alla fine di febbraio del 1476, e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] la sua volta retta da catene e senza sostegni apparenti gli conferì grande fama, testimoniata C. continuano fra la fine del secolo e i debba porsi la data della morte.
Bibl.: R. Soprani, Vite de' pittori, scoltori et archit. genovesi..., Genova 1674, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] (p. 258). La Chiesa sarebbe durata "fino alla fine del mondo senz'alcuna interruzione, sempre santa, sempre visibile, sempre composta di devono tra l'altro le edizioni italiane di Ph. Mésenguy, Vite dei santi (Bergamo 1791, a cura di G. Cornaro), di ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...