BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] ibid. 1856, pp. 40, 79 s.; G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 18 . 109 s.; B. Berenson, Quadri senza casa, Il Quattrocento senese, I, in by B. di G., in Bull. Of the Museum of Fine Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46; U. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] ’inurbamento in Firenze è attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, alla sede dell’arcivescovo. Non fu senza dubbio casuale, all’interno di tale Vita d’A. di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] italiano, che ancora alla fine dell'Ottocento costituivano una XV. Stampata a Milano nel 1754 senza indicazione di luogo e di anno Ferrara 1823, pp. 3 ss., 19. 33 s.; G. Petrucci, Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Bologna 1833, pp. 143 ss.; G ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] varie cause (crittogama della vite, rincaro del prezzo dei state distrutte schede contestate, senza verbalizzare le proteste di una E. Cavalieri, Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, pp. 31, 52, 120-130 ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] giovani disoccupati o senza fissa occupazione: vittoriosamente alle truppe austriache. A fine agosto il battaglione si spostò a . 517-531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] della fine del '400 specialmente dopo l'arrivo della Pala Portinari di Hugo van der Goes, ma senza riuscire sec., Firenze 1962, pp. 149-154 (116-119 per Francesco); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 242; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] attraverso queste piccole maschere, figurine tratteggiate con fine e garbata ironia
I due cani e l otto mani, gli ci vorrebbero tante vite lunghe come quella di Noè. Concentrati fosse il lettore stesso, senza bisogno di quella lezioncina esplicativa ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] L'amour avec des si (L'amore senza ma…), realizzato nel 1963 ma uscito di una coppia diventa la metafora della fine del mondo. L'alchimia che regola per raccontare la storia del 20° sec. attraverso le vite parallele di un uomo e una donna, ma tornano ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] la formula consueta verso la fine degli anni Settanta con l del film di Damiani, sospeso tra due donne, due vite parallele e il gruppo di amici che si ritrova in ospite, passare da un film all'altro senza più trovare il ruolo giusto, se si escludono ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] da poter essere dispiegata in 400 pagine senza inutili diluizioni: 5 anni per l’esattezza delle impalcature su cui si sono sorrette vite intere. Tanto più tardi ciò avviene, l’autrice lascia sempre, alla fine, germogliare una nuova speranza, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...