GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] fare propaganda cattolica contro i luterani senza conoscere il tedesco, Massimiliano II trascurando i suoi scritti. Alla fine dell'Ottocento L. Grottanelli gli . 312-321; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] procuratore di S. Marco alla fine degli anni Venti, e probabilmente autore Venezia e ancora presso il Sarzina, ma senza data, il D. pubblicò, molto probabilmente ).
Fonti e Bibl.: D. De Angelis, Le vite de' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] giovani che era un'opportunità" (B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Milano 1989 a ricoprire un ministero senza portafoglio nel governo del di G. F., Napoli 1862; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1969, ad Indicem; L. Settembrini ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] difesa delle Province Illiriche, si ritirò senza quasi dar battaglia ed espose il Regno lasciò che la folla sancisse la fine politica di Beauharnais. Pino scrisse ; G. Lombroso, Galleria militare. Vite dei marescialli generali ed ammiragli francesi, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] alla fine del '700 ed un gruppo di opere della pinacoteca (Bernasconi, 1864; Zannandreis, 1891), queste ultime senza alcun und Berlin, Leipzig 1880, p. 14; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (ed. Biadego), Verona 1991, ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Capua,che l'A. compose per le Vite degli Arcadi illustri,II, Roma 1710 ( Boccalini; ma il genio dell'A. è senza confronto minore. L'A. si pone in B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] da compiersi direttamente, senza il filtro delle teorie 4, cc. 1-242), ne sintetizzò il fine: "Finis eius est rerum cognitionem et sapientiam non dei Lincei, Roma 1806, passim; E. Fabri Scarpellini, Vite e ritratti d'illustri ital., Roma 1844, p. 109 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Rifiutata l'offerta, il G. volle restare fino alla fine, che sopraggiunse - "senza mal, da vechieza" - il 7 maggio 1523.
ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Padova ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] A. Massena partecipò poi, tra la fine del 1805 e il 1806, all guerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse stata una sentenza, e il Memorie riguardanti la mia vita; G. Lombroso, Vite dei marescialli, generali ed ammiragli francesi, italiani ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] (Manzoni, 1897); proseguì successivamente senza un continuo impegno dell'artista stata totalmente ridipinta nel sec. XVI.
Tra la fine del 1458 e del 1464 il B. sarebbe 1450-65.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... a cura di G. Milanesi, III, Firenze ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...