GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Vaga (Pietro Buonaccorsi), forse alla fine del 1528, l'ammiraglio finì Bologna, e si offriva, senza successo, di finire il 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, II, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] modesto fondo coltivato a granturco e vite, a mala pena sufficiente al sostentamento vincitore Baldini e anche l'anno successivo disputò senza successo moltissime gare, tra cui un faticosissimo così nascere, di questa fine immatura, una suggestiva ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] apprendere come una lingua morta, per decifrazione e senza maestro, "con l'aiuto d'altre lingue et Castelvetro egli attese a un'edizione di vite e liriche di trovatori, con traduzioni, altre sembra che usufruisse alla fine del '700 Gioacchino Pla, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] navate con volta a botte, senza i lacunari che erano previsti. Le Nel 1569, parrebbe verso la fine di marzo, si trasferì tradizione nuova come a Genova.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, VII, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] con l'unico fine di provocare effetti di stese e fece pubblicare il testo (stampato senza titolo né note editoriali: Martello, p. P.J. Martello, Vita di A. G., in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 229-248; G.M. ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] uno di flint, si ottiene la dispersione della luce senza deviazione del raggio incidente.
L'A. morì a Firenze vite è diversa da quella che infesta altre piante, quali il luppolo, la rosa, ecc., descrisse gli organi riproduttivi dell'oidio, e alla fine ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] forse non ufficiale, di cui non conosciamo il fine preciso, nel corso del quale egli in più lettere umanisti si concluse in apparenza senza motivo nell'ottobre del 1490. di un codice di veneranda antichità, le vite di Nerva, di Traiano e di Adriano ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] presso il re di Francia, al fine di convincerlo ad appoggiare la convocazione si riaffacciò in diverse occasioni, ma senza successo, da ultimo verso la metà -310 (vigna di Montecavallo); L. Vedriani, Vite et elogii de’ cardinali modonesi, Modena 1662, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Vinci. Lo dice il Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV and Fra B., in Bullett. of the Museum of Fine Arts, Boston, XI, (1942), pp. 64- arte, XXIX (1954), pp. 43-53; F. Zeri, L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 23, 28, 74 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] col. 155).
Il D. morì a Venezia alla fine del mese di aprile del 1524: il 27, infatti, nella canonica di Castione (cfr. S. Ticozzi, Vite dei pittori Vecelli di Cadore, Milano 1807, didattico, cui il D. dovette senz'altro destinarle. Dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...