PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] fondata sul naturale e sul vero, senza elezione delle migliori forme, e caricata Giovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts di Boston, oppure le due tele 322; A. Longhi, Compendio delle vite de’ pittori veneziani, istorici più rinomati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di ribellione senza inibizioni nei confronti un concilio in Germania. Prima della fine di novembre il papa fece assaltare le Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 504; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. card. della ecc.ma casa Colonna…, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ma non possiamo seguirla, senza ricadere nel mondo delle supposizioni Gerardo da Cremona (m. 1187), tuttavia fino dalla fine del sec. XII stesso essa fu diffusa in testo non è stato ancora ritrovato: le Vite dei Filosofi di Diogene Laerzio e alcuni ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] biografico di Alessandro Zilioli, incluso nelle Vite dei poeti italiani e rimasto manoscritto. lo indica in quello di Pantalone senz'altro). Le Lettere rappresentano dunque tra la metà del Cinque e la fine del Seicento, reca nei suoi più significativi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Volterra che in simili opere non ha pari" (Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze il C. parte in continuazione da Roma senza preoccuparsi di seguire i lavori in corso della portiani, deformati però al fine di accentuare il verticalismo del ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nei consigli del comune contro o senza il parere di Ezzelino. Ufficialmente si II avvertì l'esigenza di un giro di vite contro nemici vecchi e nuovi. Azzo VII E. ai vertici delle Chiese locali al fine d'addomesticarle eliminarono del tutto i margini ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] ff. 94-98). A tale convivenza pose fine nel 1784 il padre Clemente che diede avvio 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della tra rivoluzione e diritti delle donne, in Senza camelie. Percorsi femminili nella storia, a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] sul B.: ed è stato supposto, per altro senza prove decisive, che egli si sia recato in Emilia Successivamente si recò a Pisa (fine del 1539) dove, per X, ms. B. III, 6-15; G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 379 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] 235-36; Meschini 1995, pp. 92-110).
Alla fine del 1496 è a Milano, dove si dedica alla di riferimento, basata sull’editio princeps, senza le Vitae Caesarum e gli indici dei la repubblica ambrosiana, ispirandosi alle vite di Augusto e di Tiberio ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] e d'Occidente) commissionato senza dubbio all'A. da Eugenio Canal Grande, inducendolo a tal fine a recarsi a Venezia nel 1458 Milano 1948, v. Indice; C. L. Ragghianti, ed. di G.Vasari, Le Vite, I, Milano-Roma 1947, pp. 18, 562, 668, 669-73, 708, 953 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...