DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] . Essa mostra una fine sensibilità proporzionale negli spartimenti gli oggetti che in altri contesti e senza alcuna traccia documentaria vengono attribuiti al voce Del Tasso, famiglia, si veda G. Vasari. Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, III, ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] all'Uffizio del Sai, alla fine di maggio del 1514 - gli proti di Venezia, si era offerto di curare senza paga le fortificazioni di Legnago, il 26 maggio il 26 nov. 1549.
Bibl.: G.Vasari, Le Vite.., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi,V, ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Vacchetta dei mandati 1517-1526, cc. 179v, 180v), senza alcun accenno ai lavori in cui era stato impegnato. Giovanni Battista risalga o alla fine del 1536 o agli inizi pp. 152-153; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, parte V ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] del Duecento, e forse fino alla fine del secolo, quando Dante ne testimonia 1982; Gioseffi, 1987).Non senza significato per l'individuazione dell' III, pp. 308-309; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] di fra' Bartolomeo (G. Vasari, Le vite…, IV, Firenze 1878, p. 202), alla Pergola, e la consegna fu fissata alla fine del dicembre del medesimo anno per il prezzo Lodovico Cardi. Il lavoro fu pagato 25 lire, senza l'oro ed il legname.
Se tale opera ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] giovane artista, verso la fine dei secondo decennio del sec finale eseguita a Firenze rimase comunque senza alcun esito.
Dopo il suo nazionale, Mss. Pal. E.B.9.5.: F.M. N. Gabburri, Vite dei pittori, scultori e architetti, III, cc. 1445rv; Pisa, Bibl. ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] di argomento contemporaneo (La Presa di Roma..., 1528, senza indicazione di luogo, più volte ristampata col titolo Tutti 276). Su di lui cfr. inoltre: G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. del Friuli, IV,Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] e s. Francesco (cronologicamente situabile alla fine del sec. XVI), e due tele Francesco infatti, senza dimostrare doti di gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], Firenze 1960, pp. 168, 216; ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] qualche anno ma senza legarsi ad alcuna . Novelli, Ferrara 1991, ad indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (sec. XVIII), a cura de' pittori e delle opere loro con in fine una nota esatta delle più celebri pitture delle chiese ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] far parte dell'Accademia di S. Luca "senza il corso della solita bussola" ma per , Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600a noi, Napoli 1859, p. 410; A p. 57; O. Giannone, Giunte sulle vite de' pittori napoletani, Napoli 1941, p ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...