CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] senza qualche traccia del mantegnismo di Antonio della Corna (nei pannelli della cimasa e nella predella).
Verso la fine fu sepolto in SS. Nazaro e Gelso.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 495 s.; F ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] piazza di Verona. L'autore, nell'Aggiunta alle Vite del 1718, testimoniò come all'età di sedici personalmente condotto le ricerche, senza risparmiare viaggi nella diocesi, nuova raccolta di dati, terminata alla fine di ottobre dello stesso 1733. La ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] narrativo dell'evento; quando, a partire dalla fine del Trecento ca., si cominciò invece a uomini e nel quotidiano scorrere di quelle vite che si vogliono ridestare, a maggior ragione totalitario della tradizione scritta. Senza contare il peso del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] nel suo commento alle Vite del Vasari. Nacque a Pisa intorno al 1470 da se non unanimemente, ad Ambrogio Della Robbia, eseguita senz'altro - come del resto la corniola di firmate IO.F.F., che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] Alessandro Farnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa fu venduta (Bertolotti, di scultura alla fine del Cinquecento.
Dalla moglie né figli.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite...,Roma 1642, p. 325; F. Titi, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] C. ritornerà non molto più tardi nel fine quadretto della coll. Baldi a Ferrara, questo momento si può situare, senza eccessiva difficoltà, la Madonna , pp. 248, 295, 301; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], Ferrara ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] maniera dei Comandé. La sua produzione fu senza dubbio vastissima se il Susinno può affermare 'ambiente culturale a Messina e in Sicilia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII sec.; ed e la pubblic. delle vite dei pittori messinesi scritte da ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] aveva contribuito senza dubbio la sua fama di medico, ma, forse indirettamente, anche la fine del sogno Nicolini Tabellioni, Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Massaciuccoli, dipinto senza sostanziali evoluzioni per 1912 a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il L. Viani, Opere complete. XIII. Il cipresso e la vite, Firenze 1943, pp. 163-213; A. Manfredi, Viareggio ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] S. Eufemia (perduta in un incendio alla fine del Settecento durante l'occupazione francese: cfr. (Sant'Ambrogio, 1905), senza che per questo si Verona 1821, p. 25 1; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-34], a ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...