JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] regno di Danimarca e, già alla fine del sec. 13°, vi si quantità di tavole di altare intagliate, senza contare crocifissi e immagini di santi, duomo di Aarhus scene della Passione e delle vite di santi, drôleries e figure simboliche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] del livello superiore, con o senza finestre alte, resta ancora aperto. la tribuna anche dopo il rimaneggiamento gotico della fine del sec. 13°; le alte arcate del miniati (Rouen, Bibl. Mun., 531), le vite di santi (Rouen, Bibl. Mun., 1408) ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] il padre S. Resta che, alla fine del sec. XVII, attribuì al C. pezzi". Infine, nel 1809, venne attribuita - senza motivi plausibili - al C. anche la artistica del Caprotti.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] dei due gruppi di tele induce senza dubbio a ritenerli di due distinti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scult. ed architetti . T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia dalla fine del '600 a noi, Napoli 1859, pp. 72 s.; G. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola e che furono così di piccole pietre rozze e di argilla senza uso di paglia. In alcuni casi parte giare, mentre la coltivazione della vite si può solo congetturare dall' ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] data di morte, comunemente fissata (ma senza alcun fondamento) intorno al 1545.
Venezia 1771, p. 45; F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi [1793], a of art (catal. della mostra), Burlington Fine Arts Club, London 1912, p. 48, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Piperno e Viser al Corso.
Alla fine degli anni Venti risalgono infine due ben -37), i negozi Piperno in via della Vite, Fabrizi in via dei Condotti e Martinoli al varie" (Autobiografia…, p. 77), senza contare l'architettura funeraria, gli allestimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] 13 maggio 1380 G. compare senza indicazioni specifiche come testimone di A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi in S. Francesco e la circolazione culturale nella Bologna di fine '300, in Strenna storica bolognese, XLII (1992), pp ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] umane ed animali, atlanti ecc., tutto senza grande valore estetico. Soltanto verso la fine dell'età ellenistica i p. di pietra al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di rami d'ulivo fra bucranî, ambedue testimoni del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] dietro commissione di parroci senza troppe pretese. Ma , Cesena 1657, p. 319;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], . 156-58; Catalogue of Foreign Paintings, Royal Museum of Fine Arts. Copenaghen 1951, nn. 520 s., pp. 223 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...