PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] poi per Vienna», riporta Orlandi senza precisare l’epoca né i motivi Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di campagna II, Bologna 1739, p. 222; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nellaFelsina pittrice, III, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 8 nov. 1612 e nel novembre 1613 senza indicazione di giorno. Si può ipotizzare che Campagna in Piacenza, distrutto alla fine del XVIII secolo; e si pp. 85, XXXI dell'Indice; F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, è andata probabilmente perduta alla fine del secolo scorso, quando le che ricorda l'attività incisoria del C. senza però entrare in dettagli, riferisce che egli ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] carriera militare paterna non senza un certo successo: 1640, c. 159v; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella dei Ss. Domenico e Sisto in Monte Magnanapoli (continuazione e fine), in Memorie domenicane, LXVII (1950), 4, pp. 216-232 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] collocato nel 1464, verso la fine del 1462. Anche la definizione la nota, sia pure senza addurre argomenti risolutivi, in 1976, pp. 101, 129 s., 158, 338, 389; G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] vero protagonista della situazione di fine secolo, non limitato come i moderna larghezza di forme che, senza mai lasciare cadere del tutto . Di Dario Guida, 1976).
Bibl.: F. Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] I, p. 376). La loro importanza sta nel fatto di attestare senza equivoci che fino alla morte del duca (1580) il C. ebbe , Storia della vite e del vino in Italia, Milano 1937, III, pp. 342, 373; Id., L'enologia piemontese alla fine dei Cinquecento, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] battaglia di Curtatone e Montanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le medaglia d'argento. Nell'ambito tematico delle vite artistiche è anche la tela con La istituto in senso artistico, tentò (senza riuscirvi) di inserire nel piano ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] e marrone, si legge: "Tu vite portus tu delectabilis ortus tu pares absque riaffrontato la questione al fine di approfondire le sollecitazioni a Londra (Abbey Coll., S.A.7345). Senza sostanziali varianti, questa posizione è stata accettata da ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] dunque possibile collocare tra la fine dell’ultimo decennio del Seicento que’ Religiosi, eziandio senza alcuna mercede, spessissimo lavorava 225, 248, 273, 328, 345, 365; Id., Delle vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1769, pp ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...